Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Chiude la rassegna MusiComica a Sassari
S.A. 21 aprile 2016
Chiude la rassegna MusiComica a Sassari
Ultimo appuntamento sabato 23 aprile alle 21 al Palazzo di città-Teatro Civico con la decima edizione della rassegna "MusiComica" organizzata dalla cooperativa Teatro e/o Musica
Chiude la rassegna MusiComica a Sassari

SASSARI - Ultimo appuntamento sabato 23 aprile alle 21 al Palazzo di città-Teatro Civico con la decima edizione della rassegna "MusiComica" organizzata dalla cooperativa Teatro e/o Musica. «La rassegna di quest'anno - dichiara Stefano Mancini direttore artistico di Teatro e/o Musica - è stata caratterizzata, come di consueto, da un insieme di spettacoli in cui la comicità si affianca al virtuosismo».

Gli artisti che si sono esibiti hanno dimostrato che con gli strumenti musicali, spesso paludati da seriosità, si può giocare e far divertire senza nulla togliere allo stupore della musica creando, con gag gestuali ed espressive, un clima di complicità con il pubblico che diventa anch’esso partecipe dello spettacolo". Chiude il cartellone "Canzoni Sull'orlo Di Una Crisi...Di Nervi" con Pepa Lopez de Leon nei panni di una diva senza tempo che sfoggia canzoni autocelebrative, svelando pian piano il suo delirio interiore.

Tra improvvisi ricordi di amori passionali e un’inguaribile decadenza, l’atmosfera si tinge di una vena surreale. E così tra una gag e una pasticca, tra un gorgheggio e un sorso di brandy, il concerto va avanti e la sua disperata follia aumenta fino all’inaspettato finale.
In questo lavoro la musica e il gioco clownesco si fondono per dar vita a uno show tragicomico divertente e surreale.

Le canzoni sono per la maggior parte pezzi originali e costituiscono il principale filo narratore vocale dello spettacolo che prende volutamente ispirazione dagli antichi caffè chantant, dai vaudeville ma anche dal teatro di strada e dal clown teatrale. Le gag e i testi ironici che accompagnano lo spettacolo sono lo strumento di ribaltamento della realtà che permette di toccare temi come l’autodistruzione, il suicidio, la solitudine con leggerezza, usando la risata come elemento di trascendenza della realtà.
11:20
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)