Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Amici della Musica: al via concerti a Cagliari
S.A. 4 maggio 2016
Amici della Musica: al via concerti a Cagliari
La Stagione Concertistica 2016 dell´associazione Amici della Musica di Cagliari entra nel vivo a partire dal mese di maggio con un ciclo di quattro concerti nella chiesa di Sant´Agostino a Cagliari
Amici della Musica: al via concerti a Cagliari

CAGLIARI - La Stagione Concertistica 2016 dell'associazione Amici della Musica di Cagliari entra nel vivo a partire dal mese di maggio con un ciclo di quattro concerti nella chiesa di Sant'Agostino a Cagliari – dai raffinati e virtuosistici accenti della chitarra di Edoardo Catemario – tra gioielli barocchi e pagine contemporanee - alle “Musiche tradizionali della Sardegna” interpretate da Andrea Pisu alle launeddas con Pierluigi Mattana al tamburello, ai dialoghi sonori tra il violino di Gabriele Ceci e la chitarra di Marco Corcella alla performance del Gruppo di Musica da Camera del Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari – con regia del suono di Riccardo Sarti - sulle note di Franco Oppo e Erno Dohnanji.

L'interessante cartellone – già inaugurato in gennaio dal Recital “Musica e Parole” a Pula, cui hanno fatto seguito altri appuntamenti sonori in diverse locations, fino all'assolo dell'arpista Chiara Vittone, lo scorso 29 aprile proprio nella cagliaritana chiesa di Sant'Agostino – proseguirà fino a dicembre in vari palcoscenici del capoluogo e dell'Isola, spaziando tra i capolavori della musica classica e pagine rare o inedite di autori contemporanei. Tra gli appuntamenti, di assoluta rilevanza il XXV Concorso Internazionale di Pianoforte “Ennio Porrino”: la kermesse si svolgerà a novembre a Cagliari – tra il Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” e il Teatro Lirico e la finale sarà trasmessa in diretta streaming.

Tra i protagonisti della Stagione Concertistica 2016 – con la direzione artistica del maestro Lucio Garau - il pianista Francesco Libetta – con un programma che accosta Romanticismo e musica del nostro tempo, da Liszt e Wagner a Chopin, Godowski e Franco Oppo - e altri brillanti interpreti dello strumento a tastiera come Giovanni Alvino - tra una Sonata di Beethoven, le “Consolazioni” di Liszt e le “Contraddizioni” di Francesco Marino, l'argentina Mirta Herrera, con un Recital incentrato sulla musica di Johann Sebastian Bach e Mario Carraro per un insolito gioco di accostamenti tra Domenico Scarlatti e Igor Stravinsky, in cui si insinuano le melodie della Sonata, delle “Tre Berceuses” (1980-81) e degli “Aforismi”(2002-2007) del nuorese Franco Oppo.

A dare il la alla seconda tranche della Stagione Concertistica 2016 degli Amici della Musica – venerdì 6 maggio alle 19.30 nella chiesa di Sant'Agostino in via Baylle a Cagliari sarà il chitarrista partenopeo Edoardo Catemario – allievo di Salvatore Canino, perfezionatosi con Pedata, Tomàs, Aruta e Maria Luisa Anido, per poi approfondire lo studio di pianoforte e analisi con Titina De Fazio e dell'interpretazione con i compositori latinoamericani Leo Brouwer e Oscar Casares.

Nella foto: Andrea Pisu
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)