M.P.
9 maggio 2016
Porto Torres: il liceo ospita studenti tedeschi
Quindici studenti e tre docenti tedeschi provenienti da Dinkelsbhül e Feuchtwangen in Franconia, a settentrione del Land bavarese saranno ospiti dal 18 al 25 maggio del liceo linguistico dell’Istituto“ Paglietti”

PORTO TORRES - Quindici studenti e tre docenti tedeschi provenienti da Dinkelsbhül e Feuchtwangen in Franconia, a settentrione del Land bavarese saranno ospiti dal 18 al 25 maggio del liceo linguistico dell’Istituto“ Paglietti”. Si consolida così la partnership tra il liceo di Porto Torres e la Staatliche Wirtsschaftsshule di Dinkelsbhül avviata in aprile quando 20 studenti si sono recati in Germania per la prima parte dello scambio.
Grande entusiasmo per l’accoglienza ricevuta, i ragazzi italiani sono stati ospitati dalle famiglie dei loro coetanei, hanno partecipato alle attività scolastiche mattutine visitando i bellissimi dintorni e le città storiche importanti come Norimberga e Rothenburg, dove sono stati ricevuti dal sindaco e per una settimana si sono immersi in una realtà molto diversa dalla loro. Il liceo non è alla prima esperienza per quanto riguarda gli scambi classe: risale allo scorso anno l’esperienza con una scuola di Nacka in Svezia, oltre ad organizzare stage linguistici in Inghilterra o Irlanda, Spagna e Francia, forte della convinzione che sia necessario promuovere la mobilità dei ragazzi, soprattutto per un liceo linguistico che lavora in una realtà giocoforza ristretta come quella isolana.
La stessa esperienza verrà offerta agli studenti tedeschi grazie all’ospitalità presso alcune famiglie portotorresi, l’esperienza scolastica in un liceo italiano, (la loro scuola è un istituto commerciale), con lezioni appositamente pensate per il gruppo mistilingue, la conoscenza delle bellezze naturali e culturali del territorio: saranno guidati in visita alla Basilica dai giovani della Coop Turris Bisleonis, visiteranno il sito romano, l’Asinara, Alghero e Castelsardo, faranno lezione di ballo sardo grazie alla collaborazione dell’associazione Etnos
|