Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › A Cagliari, le launeddas di Andrea Pisu
A.B. 17 maggio 2016
A Cagliari, le launeddas di Andrea Pisu
Domani sera, la chiesa di Sant´Agostino ospiterà il secondo appuntamento con la Stagione Concertistica 2016 degli Amici della Musica di Cagliari
A Cagliari, le launeddas di Andrea Pisu

CAGLIARI - Il suono ancestrale dello strumento a tre canne caratteristico dell'Isola nel cuore del Mediterraneo per la Stagione Concertistica 2016 degli Amici della Musica di Cagliari. Dopo l'incipit affidato alla chitarra di Edoardo Catemario (il 6 maggio) domani, mercoledì 18 maggio, dalle ore 19.30, nella chiesa di Sant'Agostino, a Cagliari, risuoneranno melodie e ritmi di danze nell'interpretazione di Andrea Pisu, moderno virtuoso delle launeddas, allievo ed erede dei grandi maestri, accompagnato al tamburello da Pierluigi Mattana.

Un'affascinante antologia di “Musiche tradizionali della Sardegna”, per rievocare le atmosfere della festa al confine tra sacro e profano, con la magia di arcaici riti ed il senso di una spiritualità popolare, e l'emblematica misura del cerchio ne “su ballu tundu”. Si parte dai Balli per intrattenere i fedeli (con su Fiorassiu) ed ancora nell'alternarsi delle varie versioni e forme delle launeddas, la sequenza del Ballo eseguito con Mediana a fiuda ed il Ballo con Ispinellu e tamburello, il Ballo con Punto d'organo di Aurelio Porcu ed il Ballo con Mediana a pippia di Efisio Melis, per finire con l'originale “Launeddas in fantasia”, in cui si intrecciano Punto d'organo e tamburello.

L'intrigante progetto sonoro mette l'accento sulla suggestione dell'ascolto delle inconfondibili polifonie delle launeddas, con il sovrapporsi delle tre “voci”: quella del basso (basciu o tumbu), la canna più lunga, che dà la nota su cui è intonato l'intero strumento (nota di “bordone”); quella della seconda canna (mancosa manna) su cui si sviluppa l'accompagnamento (unita al basso con spago impeciato, a formare la croba), e quella della terza canna (sa mancosedda) su cui si esegue la melodia. Il tutto, in uno spettacolo attesissimo.

Nella foto: Andrea Pisu
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)