Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Adorno e Vallini in concerto a Cagliari
A.B. 28 maggio 2016
Adorno e Vallini in concerto a Cagliari
Domani sera, il duo composto dal pianista e dal sassofonista-compositore salirà sul palco dell´Auditorium del Conservatorio G.Pierluigi da Palestrina
Adorno e Vallini in concerto a Cagliari

CAGLIARI - Focus sulla musica del nostro tempo, tra Novecento e Terzo Millennio, con il concerto del duo formato dal sassofonista e compositore Davide Vallini e dal pianista Giuliano Adorno, sotto i riflettori domani, domenica 29 maggio, alle ore 21, all'Auditorium del Conservatorio G.Pierluigi da Palestrina di Cagliari, per l'ultimo appuntamento con la rassegna Classica con Brio, organizzata dal Cedac nell'ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna. Un programma intrigante, per la performance dell'insolito duo, che spazia dal neoclassicismo del pianista e compositore francese Jean Françaix (1912-1997), allievo di Nadia Boulanger, autore delle Cinq danses exotiques, al minimalismo di Gate (2001), firmato dal compositore, pianista e direttore d'orchestra britannico Graham Fitkin, uno tra i più interessanti autori contemporanei.

I due giovani maestri interpreteranno anche la suggestiva Sonata per sax alto e pianoforte San Antonio (1994), dello statunitense John Harbison (classe 1938, Premio Pulitzer per la musica per The Flight Into Egypt) e Tres Tangos, dell'argentino Astor Piazzolla (Meditango, Cierra tus ojos y escucha e Allegro Tangabile), accanto alle originali Balkan Song e Greek Song, scritte da Vallini. Un ideale viaggio fra le sonorità ed i ritmi del Centro e Sud America, a partire dalla serie delleCinq danses exotiques di Françaix, che si ispirano e reinterpretano i balli tradizionali (Pambiche, Baiao, Mambo, Samba lenta e Merengue), mettendo l'accento sulla varietà ed il carattere, ora risoluto ora quasi ipnotico e sensuale, di danze espressione di culture e popoli di remote regioni del mondo.

Virtuoso del pianoforte e poi infaticabile compositore, Jean Françaix (di cui Maurice Ravel aveva notato il precoce talento e la sensibilità, ed il prezioso dono, fondamentale per un artista, della curiosità, ha scritto più di duecento partiture, dalle giovanili Huit Bagatelles ed i balletti Beach, Le Malheurs de Sophie e Les demoiselles de la nuit, all'opera Le Diable boiteux. Ed ancora, dalla musica da film, alle numerose partiture per orchestra ed ensembles cameristici, fino a Neuf historiettes de Tallemant des Réaux (1997) e la Marche triomphale.

Nella foto: Giuliano Adorno e Davide Vallini
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)