Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaSicurezza › Al via a Cagliari il 23esimo Raduno nazionale dei Vigili del fuoco
A.B. 1 giugno 2016
Al via a Cagliari il 23esimo Raduno nazionale dei Vigili del fuoco
Da oggi a sabato 4 giugno, il capoluogo isolano ospiterà la 23esima edizione del Raduno nazionale dell’associazione Vigili del Fuoco
Al via a Cagliari il 23esimo Raduno nazionale dei Vigili del fuoco

CAGLIARI – Da oggi (mercoledì) a sabato 4 giugno, Cagliari ospita il 23° Raduno nazionale dell’associazione Vigili del Fuoco. L’evento, patrocinato dal Consiglio Regionale, dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Cagliari, organizzato in collaborazione con il Teatro Lirico di Cagliari, è ospitato per la prima volta nel capoluogo isolano. Nelle quattro giornate di cerimonie ed iniziative, la città ospiterà simbolicamente tutti i vigili del fuoco d’Italia grazie all’organizzazione, come da tradizione, dell’associazione nazionale, nata nel 1994 e presente sul territorio con più di cento sezioni provinciali ed oltre 10mila soci.

«È un onore ospitare in Sardegna il 23esimo Raduno nazionale dell’associazione Vigili del Fuoco – sottolinea il presidente del Consiglio Regionale Gianfranco Ganau – un appuntamento importante per il Corpo dei Vigili del Fuoco che quest’anno insieme all’associazione nazionale ha scelto proprio la nostra Isola per celebrarlo, corpo al quale mi sento particolarmente legato avendo avuto l’onore qualche anno fa di entrarne a far parte come socio onorario, durante la mia attività professionale come responsabile del 118 per le province di Sassari e Nuoro. I Vigili del Fuoco sono da sempre sinonimo di alta professionalità, coraggio, dedizione e grande umanità». «Sono almeno tre le ragioni che ci hanno spinto a scegliere la Sardegna – dichiara il presidente nazionale dell’Anvvf Gianni Andreanelli – la vocazione turistica dell’Isola e le sue tradizioni storiche e folcloristiche, nonché il suo elevato patrimonio culturale, architettonico e di bellezze naturali; la Sardegna ha avuto i suoi problemi relativamente al dissesto idrogeologico, la nostra presenza qui ha lo scopo di stimolare le istituzioni locali a fare, pur nelle difficoltà finanziarie presenti, quanto è nelle loro possibilità e non solo nei momenti dell’emergenza, ma anche praticando, attraverso una sistematica e quotidiana azione di prevenzione, coerenti scelte urbanistiche ed interventi di controllo e cura del territorio; la medaglia d’oro al valore militare insignita alla città di Cagliari per le distruzioni subite dal febbraio al maggio del 1943. La nostra presenza vuole rendere omaggio alla città e ricordare le oltre 2000 vittime».

«La Regione Sardegna è lieta di patrocinare e ospitare per la prima volta questo evento – annuncia l’assessore regionale Cristiano Erriu - soprattutto per il profondo senso di gratitudine che abbiamo nei confronti del Corpo dei Vigili del fuoco per il loro riconosciuto e infaticabile lavoro a favore di tutte le comunità e a salvaguardia dell'ambiente. E a proposito di questo secondo aspetto, desidero sottolineare l'impegno della Giunta Regionale guidata da Francesco Pigliaru sin dal suo insediamento. Stiamo approvando la proposta di legge sul governo del territorio, che in buona parte riguarda la tutela del paesaggio, la riduzione del consumo del suolo, il rispetto dell'ambiente e la valorizzazione degli ambiti rurali attraverso regole chiare e certe. Nel ringraziare i Vigili del fuoco per l'importante ruolo svolto nella Campagna antincendi, che in Sardegna li tiene impegnati per alcuni mesi, auguro a tutti loro buon lavoro. Benvenuti in Sardegna». «Desidero ringraziare gli amici dell’associazione – sottolinea il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Cagliari Luciano Cadoni – per l’opportunità offerta a questa città e ai vigili del fuoco di Cagliari che ci consentirà di esprimere al meglio la tipica ospitalità dei sardi, accogliendo simbolicamente tutti i vigili del fuoco d’Italia, compresi coloro che per vari motivi non potranno partecipare all’evento».

«Conosciamo tutti l'importanza del lavoro dei Vigili del Fuoco nella difesa della nostra Isola e dei nostri territori – ricorda il primo cittadino di Cagliari Massimo Zedda - Da sindaco, non posso non sottolineare l'importanza del loro impegno in città in qualunque occasione se ne richieda la presenza, ma anche la fondamentale collaborazione tra il Comune e il Corpo per l'organizzazione e la realizzazione di manifestazioni ed eventi che coinvolgono i cittadini. In questi giorni, saranno loro i protagonisti di una serie di appuntamenti che siamo felici di ospitare a Cagliari in occasione del 23esimo Raduno Nazionale. Ai Vigili che arrivano da fuori Cagliari e alle loro famiglie un sentito benvenuto, a tutti un ringraziamento sincero per l'impegno nel garantire ogni giorno la sicurezza ai cittadini». «Da sempre i Vigili del Fuoco di quest’isola – sottolinea il direttore regionale dei Vvf Silvio Saffioti – prestano servizio orgogliosamente nella loro terra, dopo aver servito il Paese in aree geografiche peninsulari, conoscono le difficoltà della vita e delle attività di soccorso in condizioni di isolamento geografico e operativo, anche per questo sono sempre particolarmente felici di condividere con i loro ospiti le bellezze della loro aspra e meravigliosa terra. In quest’occasione gli ospiti sono idealmente tutti i pompieri d’Italia, di ieri e di oggi, sono nel ricordo tutti i Caduti del Corpo, sono le vittime dei nostri infortuni sul lavoro, sono tutti i familiari dei vigili del fuoco che condividono o hanno condiviso con un pompiere i momenti della sua meravigliosa e difficile professione».

Nella foto: un momento dell'incontro di oggi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)