Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Ultimo Mercoledì al Conservatorio
S.A. 14 giugno 2016
Ultimo Mercoledì al Conservatorio
A salutare gli ascoltatori mercoledì 15, alle ore 19, sempre in Sala Sassu, sarà il Continental Ensemble Novecento, formato dai migliori corsisti della classe di musica da camera di Michele Nurchis
Ultimo <i>Mercoledì</i> al Conservatorio

SASSARI - Si conclude, ma solo temporaneamente, in prossimità della pausa estiva, la stagione dei Mercoledì del Conservatorio, che dal mese di gennaio offre alla città una vasta gamma di appuntamenti musicali, i cui repertori spaziano dalla musica barocca a quella del nostro tempo.
A salutare gli ascoltatori mercoledì 15, alle ore 19, sempre in Sala Sassu, sarà il Continental Ensemble Novecento, formato dai migliori corsisti della classe di musica da camera di Michele Nurchis, articolato in varie formazioni cameristiche, tutte caratterizzate dall’originalità degli organici.

Il concerto del Continental Ensemble Novecento sarà dedicato alla musica francese e a quella tedesca. La Francia musicale del Novecento sarà rappresentata dalla "Suite Française" di Francis Poulenc, che è conosciuta in diverse versioni arrangiate dal compositore stesso, tra cui spicca il piccolo ensemble formato da 2 oboi, 2 fagotti, 2 trombe, 3 tromboni, clavicembalo e percussioni. Nel concerto invece la composizione sarà presentata in una versione per due chitarre approntata dal chitarrista britannico Raymond Burley. Il viaggio nella musica francese si concluderà con la "Sonata per flauto, viola ed arpa" di Claude Debussy, opera con la quale Debussy ha suggerito nuove idee compositive ai futuri seguaci della sua arte musicale, perfetta per i colori pastello dell’impressionismo.

Il percorso attraverso la musica tedesca si snoderà invece attraverso due lavori di Paul Hindemith e Hans Werner Henze, entrambi caratterizzati da contrasti di timbri e colori, grazie all’unione di strumenti timbricamente assai distanti tra di loro. Di Hindemith saranno eseguiti i 3 "Anekdoten für Radio", per clarinetto, violino, tromba, contrabbasso e pianoforte, mentre di Henze, compositore scomparso solo qualche anno fa che, pur di origini tedesche ha risieduto a lungo in Italia, l’Ensemble presenterà "Ein Kleines Potpourri" per flauto, vibrafono, arpa e pianoforte: un brano caratterizzato da una grande varietà di timbri arricchiti dai frullati flautistici e dalla ritmicità del pianoforte.
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)