Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › A Cagliari, il Polline 2016
A.B. 16 giugno 2016
A Cagliari, il Polline 2016
Da domani a domenica, i Giardini pubblici ospiteranno il Festival di musica elettronica, elettroacustica e nuove tecnologie proposto dal Corso di Musica Elettronica del Conservatorio di Cagliari e da Ticonzero
A Cagliari, il Polline 2016

CAGLIARI – Domani, venerdì 17 giugno, ai Giardini Pubblici di Largo Giuseppe Dessì, a Cagliari, prenderà il via la terza edizione di Polline, il Festival di musica elettronica, elettroacustica e nuove tecnologie, realizzato dagli allievi del Corso di Musica Elettronica del Conservatorio di Cagliari. Il Festival, prodotto e coordinato dall’associazione TiConZero, in collaborazione con il Conservatorio di musica di Cagliari, il Conservatorio L.Canepa di Sassari, l’associazione Spaziodanza ed i Musei Civici di Cagliari, presenta giovani talenti isolani impegnati in performance di musica elettronica, sperimentale e transmediali accomunate quest'anno hanno dal tema “Percezioni alterate” in relazione alla potenzialità che ha la musica di modificare la percezione e indurre stati meditativi o ipnotici.

Venerdì, il Festival ospiterà, fra le altre, la performance della guest star Nicola Agus, che con le sue esplorazioni sonore ha sdoganato le launeddas dal folklore isolano, mentre sabato 18, la sperimentazione sonora sarà interamente affidata alle performance degli allievi di Musica Elettronica del Conservatorio di Cagliari. Domenica 19, ultima giornata, la manifestazione si aprirà nelle sale della Galleria Comunale con Potenziali Evocati (progetto a cura del Conservatorio di Cagliari e Musei Civici), un percorso tra pittura, musica, danza ed installazioni guidato dall’attore Fausto Siddi e le coreografie di Donatella Cabras e Francesca Massa.

L’esibizione dell’ensemble Area51 Eee e le performance degli studenti di Musica Elettronica del Conservatorio di Sassari, concluderanno nell’area esterna la terza edizione del Festival. Polline è un progetto di didattica attiva in cui gli studenti, oltre che come performer, vengono messi in relazione con tutti gli aspetti organizzativi di un evento musicale curandone la produzione e la comunicazione. Polline è realizzato con il contributo di Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari.
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)