Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAgricoltura › Reflui sperimentali da San Marco
S.A. 1 luglio 2016
Reflui sperimentali da San Marco
Dopo sette anni di criticità, la Regione e il Consorzio di Bonifica della Nurra annunciano una sperimentazione per le acque reflue di Alghero
Reflui <i>sperimentali</i> da San Marco

ALGHERO - Combattere la siccità grazie al riuso delle acque urbane depurate. Già da questa stagione le risorse idriche naturali provenienti dal sistema Temo-Cuga saranno integrate con le acque reflue di Alghero, opportunamente trattate nell’impianto di depurazione di San Marco, per irrigare i campi della Nurra. Le acque della città verranno sottoposte a uno specifico affinamento, per poi essere miscelate a quelle provenienti dai bacini idrografici, incrementando così le risorse naturali disponibili.

Il protocollo d’intesa per la sperimentazione è stato firmato nella sede dell’Autorità di Bacino della Sardegna: si tratta di un vero e proprio laboratorio in scala reale, da cui partono gli studi per poter replicare la formula in altre aree dell’Isola. Una soluzione alla scarsità di risorse idriche provocata dalla siccità che ha caratterizzato l’ultimo anno, fortemente voluta dall’assessore dei Lavori Pubblici e Presidente dell’Autorità di Bacino Paolo Maninchedda, che ha sottolineato l’impegno profuso dall’amministrazione regionale, sia nel fornire l’apporto tecnico di tutti gli enti interessati, sia per il sostegno economico a un sistema che ha una alta valenza ambientale.

Un lavoro di squadra che ha coinvolto, con il coordinamento del Servizio Tutela delle Acque del Distretto Idrografico, la Provincia di Sassari, i Sindaci di Alghero, Sassari e Olmedo, l’Ente di Governo d’Ambito della Sardegna, i gestori Abbanoa ed Enas, Arpas, gli enti agricoli Agris e Laore e il Consorzio di Bonifica della Nurra, a cui spetta ora il compito di predisporre il Piano di Gestione organico che dovrà garantire il massimo e ottimale utilizzo di tali risorse strategiche con continuità nel tempo. La sostenibilità ambientale di questa pratica si basa su un doppio vantaggio: da una parte si riducono i prelievi di risorse idriche dal sistema naturale per gli usi e dall’altra si riducono i volumi da scaricare nell’ambiente.

Nella foto: il depuratore di San Marco
7:15
Dal 6 all’8 maggio 2025 la Sardegna sarà presente alla 42esima edizione di Macfrut al Rimini Expo Centre, una delle fiere più importanti dedicate all’ortofrutta a livello europeo, contraddistinta dal messaggio “la salute vien mangiando e l’ortofrutta è alla base della sana alimentazione"



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)