Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSicurezza › Spiagge sicure con vigili e bagnini
A.B. 4 luglio 2016
Spiagge sicure con vigili e bagnini
Quest´estate, saranno attivati i servizi Litorali sicuri e Salvamento a mare 2016. Gli agenti saranno facilmente individuabili, poiché opereranno con divise differenti da quelle in uso agli altri reparti della Polizia Locale
Spiagge sicure con vigili e bagnini

SASSARI - Cappellino, maglietta, pantaloncini corti e scarpe da ginnastica: sarà questa la divisa che gli agenti della Polizia Municipale di Sassari indosseranno durante l'attività di controllo sulle spiagge del Comune di Sassari. È il servizio Litorali sicuri, che partirà nei prossimi giorni e che si affiancherà a quello di Salvamento a mare 2016, già avviato nei giorni scorsi a Porto Ferro, Argentiera, Platamona e Porto Palmas. «Con la nuova direzione del comando della Polizia Municipale, l'Amministrazione Comunale – annuncia il sindaco Nicola Sanna – ha deciso di mettere in campo un'azione sinergia di tutte le forze a terra. Sono impegnati, innanzitutto, gli agenti della Municipale e la Protezione Civile comunale, per garantire maggiore sicurezza ai nostri concittadini e ai tanti turisti e visitatori del nostro mare che trascorrono in spiaggia le loro giornate». I servizi saranno attivi fino a giovedì 15 settembre.

Il servizio è stato presentato questa mattina (lunedì) sulla spiaggia di Platamona, all'altezza della torretta di salvamento a mare realizzata dalla Vosma, coordinata dalla Protezione civile del Comune di Sassari. Ad illustrare i nuovi servizi, erano presenti l'assessore comunale Antonio Piu, il comandante della Polizia Municipale di Sassari Gianni Serra e la responsabile della locale Protezione Civile Alessandra Bertulu. «Il mare è una delle principali risorse naturali ed economiche del nostro territorio –ha detto l'assessore alla Polizia Municipale e Protezione Civile – e proprio per questa ragione deve essere rispettato e vissuto in piena fruibilità e sicurezza. Vogliamo garantire allora, da tutti i punti di vista, la sicurezza di chi va in spiaggia per trascorrere una giornata tranquilla. Per questo puntiamo ai controlli del rispetto della legalità nei litorali e dell’incolumità dei bagnanti», ha concluso il rappresentante della Giunta Sanna.

E così, la Polizia Locale di Via Carlo Felice attiverà il servizio Litorali sicuri, che sarà assicurato da due agenti che pattuglieranno l'arenile per garantire la serena fruizione delle spiagge. «Le attività degli agenti – ha aggiunto Serra – saranno volte alla verifica del rispetto delle prescrizioni contenute nell'ordinanza balneare della Regione, come il divieto di occupare con qualsivoglia ingombro lo spazio di 5metri dalla linea della battigia, il divieto di getto di cicche e rifiuti, il divieto del gioco col pallone o con racchette tra i bagnanti laddove ciò crea pregiudizio alla serena fruizione della spiaggia, il divieto di diffondere musica a volume tale da arrecare disturbo. A queste, si aggiunge la repressione del commercio ambulante abusivo e di merce contraffatta, sino alla vigilanza dinamica tesa a contrastare le più disparate condotte illecite». Gli agenti saranno facilmente individuabili, poiché opereranno con divise differenti da quelle in uso agli altri reparti della Polizia Locale.

In questi giorni, invece, la stretta collaborazione tra Protezione Civile comunale e Vosma ha consentito l'avvio del servizio Salvamento a mare 2016. I bagnini dell'associazione, che possono contare su attrezzature di recupero come Quad, moto d'acqua, pattìni, ciambelle salvagente ed altre dotazioni, oltre alla loro professionalità, sorveglieranno le spiagge e i bagnanti dalle loro torrette. «Si tratta di un servizio in grado di assicurare una collaborazione più efficace ed efficiente – ha dichiarato Bertulu – e i bagnini saranno un vero e proprio punto di riferimento per i bagnanti». Il servizio è attivo a Porto Ferro, Argentiera, Platamona e Porto Palmas. Saranno loro a dispensare per primi alcuni consigli e regole per la sicura fruizione delle spiagge. A partire dalla raccomandazione di non fare il bagno se non si è in perfette condizioni psicofisiche, oppure di entrare in acqua gradualmente dopo una lunga esposizione al sole. Ed ancora, lasciare trascorrere almeno tre ore dall’ultimo pasto prima di entrare in acqua, non entrare in acqua quando è esposta la bandiera rossa, immergersi in acque molto basse se non si sa nuotare, e poi non allontanarsi oltre i gavitelli che delimitano la zona sicura per la balneazione e, infine, non allontanarsi dalla spiaggia oltre i 50metri quando si usano materassini o altro. Per una maggiore divulgazione dei servizi, il settore Protezione Civile ha realizzato una brochure che sarà distribuita su tutte le spiagge del territorio comunale.

Nella foto: un momento della presentazione
18:05
Nota stampa di Fratelli d´Italia in merito all´aggressione avvenuta stamane ai danni di un agente di polizia locale da parte di un uomo armato di spada presso gli uffici dei servizi sociali



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)