Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaScuola › Salvo l’Istituto Deledda di Usini e Uri
A.B. 2 settembre 2016
Salvo l’Istituto Deledda di Usini e Uri
L’ufficio scolastico regionale ha decretato per l’inserimento nell’elenco delle istituzione normodimensionate
Salvo l’Istituto Deledda di Usini e Uri

USINI - L’ufficio scolastico regionale ha dichiarato ieri (giovedì) l’inserimento dell’istituto comprensivo Grazia Deledda di Usini ed Uri i nell’elenco delle Istituzioni scolastiche normodimensionate. «Mesi di sforzi, sacrifici e lavoro. Un anno abbondante di battaglie, riunioni, assemblee, intese forti tra scuola, Amministrazione Comunale, cittadini. Oggi, però, abbiamo ottenuto una piccola vittoria: la scuola di Usini è salva», ha annunciato il primo cittadino Antonio Brundu. L’istituto comprensivo potrà svolgere la sua attività scolastica in autonomia per il nuovo anno 2016/17, affidato ancora a un dirigente-reggente.

«Adesso non bisognerà mollare la presa, ma continuare a lavorare con forza per consolidare questo risultato! Noi non molleremo e chiederemo di credere in questo lotta per salvare la scuola», ha ribadito il sindaco. La grande opera di salvataggio porta poi il nome dell’ex dirigente Luciano Sanna che, insieme ai suoi collaboratori, ha contribuito alla rinascita dell’istituto comprensivo organizzando giornate, seminari, incontri formativi fino alle partecipazioni ai bandi Iscola e richiesta di finanziamenti per il potenziamento di strutture ed apparecchiature scolastiche d’avanguardia. Infatti, per tutto lo scorso anno scolastico, le tre istituzioni hanno lavorato sul numero degli iscritti, sui servizi offerti dalla scuola e su un’intensa opera di sensibilizzazione. La perdita dell’autonomia avrebbe significato un aumento dei disagi per le famiglie degli studenti, oltre che una questione di prestigio e di cultura per la comunità di Usini, da sempre titolare del suo Istituto Comprensivo.

«Abbiamo provato ad invertire la tendenza negativa – ha precisato Brundu – e in parte, almeno per ora, ci siamo riusciti. Voglio ringraziare chi ha lavorato per questo, in particolare il dirigente Sanna, anima di questa voglia di riscatto della nostra scuola. Siamo già a lavoro per pianificare nuovi interventi per l’anno scolastico che sta per iniziare». «Fin da subito abbiamo condiviso questa battaglia – ha aggiunto il sindaco di Uri Lucia Cirroni - che interessa direttamente i nostri Comuni e la nostra gente. Abbiamo anche chiesto alle autorità competenti di riflettere sulla nostra situazione e restituire l’autonomia scolastica a due comunità di circa 8mila persone».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)