S.A.
2 novembre 2016
Musica etnica e cinema: festival ad Alghero
Festival del Film Etnomusicale “Immagini&Suoni del mondo”, in programma dal 3 al 20 novembre ogni giovedì e domenica, in contemporanea ad Alghero e Santa Teresa Gallura, a San Vero Milis nelle date dal 3 al 13 e Banari il 13 e il 20

ALGHERO - Musica etnica e cinema: un connubio perfetto per scoprire culture, tradizioni, atmosfere e saperi da ogni angolo del pianeta. Tutto questo è racchiuso nel Festival del Film Etnomusicale “Immagini&Suoni del mondo”, in programma dal 3 al 20 novembre ogni giovedì e domenica, in contemporanea ad Alghero e Santa Teresa Gallura, a San Vero Milis nelle date dal 3 al 13 e Banari il 13 e il 20. L’organizzazione dell’evento è a cura dell’associazione culturale Dietro le Quinte, con il sostegno della Fondazione di Sardegna, la collaborazione della Società Umanitaria Cineteca Sarda Centro Servizi Culturali di Alghero, i comuni di Santa Teresa Gallura, San Vero Milis e Banari.
Il Festival, reso possibile grazie inoltre alla partnership con l’associazione Multi Culti di Firenze, l’associazione Clair de Lune e Apostrophe-Cultura a Spettacolo, propone in cartellone i migliori documentari etnomusicali prodotti negli ultimi anni: l’obbiettivo è dare una visione panoramica e documentata scientificamente delle musiche tradizionali dei popoli nel mondo, attraverso il supporto filmico ed audiovisivo, offrendo al pubblico la possibilità di addentrarsi all'interno di mondi geograficamente e culturalmente lontani da quello in cui viviamo.
La rassegna metterà in luce pellicole che analizzano il rapporto dell'uomo con le proprie tradizioni culturali musicali, come queste tradizioni si siano mantenute inalterate o si siano modificate in seguito a processi di migrazione, urbanizzazione, industrializzazione. “Vedere” la musica e non solo ascoltarla è uno dei principi fondamentali per scoprire l'universo sonoro, appartenente a culture di tradizione orale. L’approccio visivo, oltre che acustico è indispensabile per conoscere in maniera più completa e approfondita quei fenomeni musicali, e più in generale, umani e culturali, che appartengono a società tradizionali eurofolkloriche ed extraeuropee.
Tutti i film proposti saranno in lingua originale e sottotitolati in italiano. Le proiezioni cominceranno alle 18.30 ad Alghero nella Mediateca della Società Umanitaria in Via Marconi 10, a Santa Teresa Gallura al Teatro Comunale in Via Pertini, mentre a San Vero Milis sarà la Chiesa di San Salvatore in Via Sant'Eru ad ospitare il Festival, mentre a Banari le proiezioni si terranno all’interno del Centro Polifunzionale (ex scuola media) in Via Lamarmora (ingresso è gratuito).
|