Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaScuola › Il Paglietti guida del progetto Tutti a Iscol@
Mariangela Pala 19 novembre 2016
Il Paglietti guida del progetto Tutti a Iscol@
Un sistema di Scuole Polo per semplificare la gestione degli interventi del progetto “Tutti a Iscol@”, dove trova spazio l’Istituto di istruzione superiore Mario Paglietti di Porto Torres, scelto dalla Regione Sardegna per offrire supporto tecnico e garantire il coordinamento di tutte le scuole di ogni ordine e grado di Sassari, Alghero e una parte di Oristano
Il Paglietti guida del progetto <i>Tutti a Iscol@</i>

PORTO TORRES - Un sistema di Scuole Polo per semplificare la gestione degli interventi del progetto “Tutti a Iscol@”, dove trova spazio l’Istituto di istruzione superiore Mario Paglietti di Porto Torres, scelto dalla Regione Sardegna per offrire supporto tecnico e garantire il coordinamento di tutte le scuole di ogni ordine e grado di Sassari, Alghero e una parte di Oristano. Ammontano a 20milioni e 125mila euro le risorse messe a disposizione dalla Ras per tutti i plessi scolastici dell’isola suddivise in tre linee di intervento dirette al garantire il miglioramento delle competenze di base (italiano e matematica), alle aperte ai laboratori didattici extracurriculari e ad alto contenuto tecnologico, oltre al sostegno psicologico e di inclusione scolastica.

Si tratta di interventi diretti ad evitare la dispersione scolastica attraverso il sostegno verso gli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità. Le scuole dovranno attivarsi entro lunedì 21 novembre per presentare i progetti che verranno valutati e selezionati secondo precisi criteri stabiliti dal bando regionale, illustrato dagli insegnanti referenti e dal dirigente scolastico del Paglietti, Francesco Sircana negli incontri che hanno visto una partecipazione massiccia dei dirigenti scolastici.

Tre appuntamenti a Porto Torres, Sassari e d Oristano – alla presenza della direttrice del servizio istruzione Ras, Paola Ninniri – davanti ad un pubblico di dirigenti scolastici e insegnanti ai quali il “Paglietti” come scuola Polo ha messo a disposizione la propria assistenza telefonica e telematica, la disponibilità a rispondere ai quesiti sulle modalità di presentazione dei progetti. Ogni scuola in base alle proprie credenziali dovrà caricare il progetto sul portale regionale insieme ai dati sulla dispersione scolastica, sarà poi la Regione a predisporre una graduatoria in base alla qualità della proposta e agli indicatori di dispersione, utili per ottenere i finanziamenti.

«Siamo stati scelti dalla Regione insieme ad altri 4 tra gli 8 istituti della Sardegna per favorire tutti i problemi pratici legati all’interpretazione del bando, ponendoci da tramite tra la scuole e l’assessorato alla pubblica istruzione», ha detto il dirigente scolastico, Francesco Sircana. Un’attività impegnativa di fronte ad un consistente investimento della Regione, «uno sforzo notevole per affrontare le difficoltà relazionali e didattiche che causano un grado di insuccesso sempre più catastrofico e dei tassi di dispersione scolastica allarmanti». Un lavoro complesso, quello dell’Istituto che mettendosi al servizio della Regione, ha utilizzato piccole risorse per la direzione del progetto con il vantaggio per la scuola di «guadagnare un rapporto diretto con gli uffici della Regione che ci aiuterà a capire meglio le nostre esigenze, il piacere di mettersi a disposizione delle altre scuole e i complimenti per i feedback positivi».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)