Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCronacaAmbiente › Porto Torres, campo rom: demolite tre baracche abusive
Mariangela Pala 1 dicembre 2016 video
Porto Torres, campo rom: demolite tre baracche abusive
Questa mattina gli operai del Comune chiamati ad abbattere la parte abusiva del campo rom di Ponti Pizzinnu, scortati dagli agenti della polizia municipale coordinati dal vicecomandante Antonio Bazzoni, hanno raggiunto l´area con una ruspa


PORTO TORRES - Hanno demolito tre delle cinque baracche irregolari disabitate, distruggendo dalle fondamenta al tetto le strutture ormai fatiscenti che i rom stessi avevano costruito. Questa mattina gli operai del Comune chiamati ad abbattere la parte abusiva del campo rom di Ponti Pizzinnu, scortati dagli agenti della polizia municipale coordinati dal vicecomandante Antonio Bazzoni, hanno raggiunto l'area con una ruspa. Ad attenderli gli abitanti della comunità rom che già sapevano degli interventi di demolizione.

I destinatari dell’esproprio avevano ricevuto l’avviso, un provvedimento notificato con l'obbligo di demolire le strutture illegali entro cinque giorni. L’intervento che da esecuzione all’ordinanza di demolizione emessa nel 2013, però non è avvenuto senza difficoltà. Una delle abitazioni destinate ad essere smantellate è stata occupata nella notte dall’assegnatario della baracca, una famiglia rom che si era allontanata dal campo alla ricerca di un’altra sistemazione, ma per paura di perdere definitivamente la casa dove ha vissuto per 26 anni ha deciso di rientrare.

L’assessore ai servizi sociali Rosella Nuvoli e il presidente della commissione competente Francesco Tolu hanno tentato inutilmente di mediare per convincere Iubisa Milanovic e la sua famiglia a lasciare la casa occupata illegalmente. «Nell’ultimo censimento di ottobre la casa risultava libera e il vostro allontanamento vi ha fatto perdere il diritto di possesso», ha detto l’assessore di fronte alla resistenza del nomade. «Andrò via solo se mi darete un’altra casa», ha replicato Milanovic. «Vogliamo evitare lo sgombero forzato - ha aggiunto il presidente Tolu – attendiamo che lui vada via prima di abbattere». Stamattina era presente anche Orsolina Deriu, membro di Asce Rom per seguire passo per passo tutta i lavori di abbattimento.

Resta in sospeso anche la quinta abitazione destinata alla demolizione per la quale il comune ha concesso una deroga. Il titolare aveva fatto rientro al campo l’estate scorsa ed ha deciso di rimanerci. «La casa appartiene ai parenti - ha precisato l’assessore Nuvoli – ma ha firmato un verbale in cui si impegna ad abbandonare la casa e a demolirla a sue spese non appena i figli concluderanno a giugno l’anno scolastico». All’intervento di demolizione seguirà un’opera di smaltimento dei materiali e di bonifica su tutta l’area dove l’amministrazione aveva provveduto nelle scorse settimane alla pulizia del campo. La speranza è di rendere vivibile lo spazio per coloro che ancora sono costretti a rimanere, in attesa che si prospetti una sistemazione decorosa e civile lontano dal campo-ghetto dove la situazione igienico-sanitaria per le 10 famiglie rimaste – circa 45 persone - resta precaria.

10/7/2025
Basta silenzi e scaricabarile. Serve un’azione immediata, con controlli seri contro l’abusivismo e un piano strutturato per la gestione della posidonia. La città merita rispetto, così come i suoi cittadini e i tanti visitatori che ogni anno la scelgono
10/7/2025
Il consigliere comunale del Partito Democratico Pietro Sartore spiega la scelta dell’Amministrazione Cacciotto di investire in nuove piantumazioni in città: «è stata sicuramente una scelta virtuosa e a cui occorre dare continuo vigore»
10/7/2025
Il Fondo sostiene interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione di aree urbane o periurbane, con priorità per i siti di proprietà pubblica, non edificati o oggetto di demolizione, che permettano un recupero ambientale effettivo e misurabile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)