Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSicurezza › Nuovo look al carcere minorile. Studenti-architetti al lavoro
Red 16 dicembre 2016
Nuovo look al carcere minorile
Studenti-architetti al lavoro
La firma dà avvio al progetto interdisciplinare denominato “Fuori luogo”, finalizzato a ripensare gli spazi dell´Istituto penale per i Minorenni di Quartucciu attraverso un processo partecipativo
Nuovo look al <i>carcere</i> minorile. Studenti-architetti al lavoro

CAGLIARI - E’ stata siglata questa mattina una convenzione per la realizzazione di attività didattiche e di ricerca tra il Dipartimento di Ingegneria civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari, rappresentato dal direttore Antonello Sanna, e il Centro per la Giustizia Minorile per la Sardegna rappresentato dal dirigente Giampaolo Cassitta. La firma dà avvio al progetto interdisciplinare denominato “Fuori luogo”, finalizzato a ripensare gli spazi dell'Istituto penale per i Minorenni di Quartucciu attraverso un processo partecipativo.

Il progetto pilota vedrà infatti coinvolti detenuti, studenti, docenti, esperti, operatori della Giustizia Minorile, rappresentanti del volontariato e del terzo settore, per definire nuovi criteri distributivi, funzionali e formali, coerenti con i bisogni dei portatori di interesse e orientati a conciliare le esigenze della detenzione, le direttive nazionali ed europee e i principi della qualità degli ambienti di vita e di lavoro in chiave riabilitativa. Verranno inoltre proposte nuove relazioni, fisiche e di senso, tra l’istituto e la città metropolitana di Cagliari, nel tentativo di restituire alla struttura una fisionomia sempre più vicina alla comunità.

L’accordo firmato fa riferimento alla convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Dipartimento della Giustizia Minorile, firmata ieri dal Rettore Maria Del Zompo e il Capo Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità, Francesco Cascini. L’accordo tra Ateneo e Dipartimento avrà la durata di tre anni e prevede un’ampia collaborazione nell’ambito della definizione di iniziative riguardanti la tematica della devianza minorile, nonché la sperimentazione di nuove metodologie e approcci a sostegno dei percorsi socio-educativi e di inclusione sociale per i minori e giovani adulti sottoposti a procedimento penale, di prevenzione della recidività, di reinserimento sociale e lavorativo, di mediazione penale e giustizia riparativa e la promozione di azioni di sensibilizzazione sul territorio e di riflessione sugli spazi della pena e sui sistemi di welfare.

Nella foto: la stretta di mano tra Antonello Sanna direttore DICAAR Università di Cagliari e Giampaolo Cassitta del Centro Giustizia minorile Sardegna
16/7/2025
Ad Alghero a partire dai prossimi giorni verrà potenziato il servizio notturno, prevedendo una presenza attiva nel corso dell’estate del corpo di polizia il venerdì e il sabato fino alle 4
16/7/2025
Il nuovo dirigente è il dott.Angelo Fois, che prende il posto del dott. Mario Deidda, trasferito presso la Questura di Sassari. Oggi i saluti istituzionali a Porta Terra



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)