Red
20 dicembre 2016
Progetti scolastici contro la violenza a Sassari
Questa mattina in sala Consiglio a Palazzo Ducale sono stati presentati tre progetti scolastici pluriennali organizzati dal Comune di Sassari contro la violenza di genere e gli stereotipi

SASSARI - Questa mattina in sala Consiglio a Palazzo Ducale sono stati presentati tre progetti scolastici pluriennali organizzati dal Comune di Sassari contro la violenza di genere e gli stereotipi. Successivamente è stata inaugurata, lungo le scale e negli spazi di Palazzo Ducale, la mostra con le opere degli studenti di tre istituti superiori sassaresi sullo stesso tema. All'incontro con la stampa erano presenti la presidente del Consiglio comunale Esmeralda Ughi, l'assessora alle Pari Opportunità Monica Spanedda, il referente dell'Ufficio scolastico provinciale Giuseppe Fara, lo psicologo del servizio di consulenza per uomini autori di violenza Paolo Demartis e studenti e docenti che hanno aderito ai progetti.
ProgettiAMO Parità. Organizzato dal Comune di Sassari e dall'Ufficio scolastico territoriale, "ProgettiAMO parità" è un percorso di formazione e di promozione culturale sulla parità dei generi e il contrasto degli stereotipi nelle scuole. Così come previsto dal protocollo interistituzionale contro la violenza di genere sottoscritto il 14 dicembre 2015, il Comune di Sassari intraprenderà un percorso di collaborazione con gli istituti scolastici da estendere, successivamente, alla collaborazione con altre istituzioni e associazioni cittadine. Saranno coinvolti 36 scuole di Sassari e 6 nidi comunali.
Chiamarlo amore non si può. Si tratta di più di 20 opere tra disegni, scritti e sculture, create da studenti dei licei artistico Figari e scientifico Spano e dall'istituto tecnico industriale Angioy.
Progetto Aurora. Nell’ambito delle attività di sensibilizzazione e formazione realizzate dal Progetto Aurora, il Servizio di Consulenza per Uomini Autori di Violenza e Stalker ha compiuto un’indagine per cogliere il tipo di percezione che gli studenti delle scuole superiori del territorio hanno sulla violenza contro le donne e sugli stereotipi di genere. L’obiettivo principale è stato quello di dare l’opportunità agli studenti di riflettere e discutere su queste tematiche e coglierne l’importanza. È stato sottoposto a studenti e studentesse un questionario
|