Mariangela Pala
20 dicembre 2016
Istituto Paglietti: il liceo inaugura l’Aula Multimediale
E’ stata inaugurata questa mattina l’aula multimediale del liceo scientifico dell’Istituto superiore Mario Paglietti, uno spazio attrezzato da una cattedra e quattro postazioni con banchi di forma trapezoidale per 24 postazioni e altrettante sedie su ruote

PORTO TORRES - Un’ampia e spaziosa aula che può ospitare fino a 30 persone con al centro un maxi schermo multimediale touch screen da 84 pollici e due metri di larghezza. E’ stata inaugurata questa mattina l’aula multimediale del liceo scientifico dell’Istituto superiore Mario Paglietti, uno spazio attrezzato da una cattedra e quattro postazioni con banchi di forma trapezoidale per 24 postazioni e altrettante sedie su ruote. Nell’aula anche due computer portatili e una Lim che si collegano al maxi schermo.
Sarà utilizzata per conferenze, assemblee, proiezioni di materiale video didattico ed incontri vari. Si collega con lo spazio attiguo in modo tale da ampliare ancor più la capienza e se ne separa invece quando si ha la necessità di sessioni disgiunte. «Questa flessibilità di utilizzo la rende senza alcun dubbio uno strumento prezioso ed è la ragione per la quale verrà utilizzata come sede di importanti eventi, oltre che per l’insegnamento della didattica alternativa a quella tradizionale», spiega l’architetto-insegnante Sandro Tedde, coordinatore del progetto da 22mila euro finanziato con bando nazionale Pon 2015/2016 che comprende anche un totem, strumento di informazione fruibile da studenti, docenti e famiglie.
«Questo ambito didattico chiamato “spazio alternativo per l’apprendimento” aumentato dalle nuove tecnologie dove le caratteristiche sono la fruibilità multimediale lo inauguriamo oggi - spiega il dirigente del Paglietti, Francesco Sircana - presentando il corso di laurea in psicologia agli studenti delle classi quinte del liceo scientifico». I ragazzi che hanno una formazione scientifica «sono ideali da candidare per questa selezione e sono i futuri psicologi che abbiamo in mente di formare», aggiunge.
Un taglio del nastro speciale, quello di stamattina con l’illustrazione del percorso formativo da parte di Baingio Pinna, il presidente del corso in scienze tecniche psicologiche dei processi cognitivi, aperto lo scorso anno a Sassari con una rimodulazione dell’offerta formativa per il 2017. Nel 2016 duecento studenti su 625 hanno superato i test di ammissione con prove molto selettive per un corso in psicologia ad alto livello.
|