Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroCronacaSicurezza › Sicurezza Nuoro: ecco i dati 2016
Red 21 dicembre 2016
Sicurezza Nuoro: ecco i dati 2016
Approssimandosi la conclusione di un altro anno lavorativo nel quale la Questura di Nuoro ed i sette Commissariati di Pubblica Sicurezza dipendenti hanno lavorato quotidianamente al servizio del cittadino per assicurare la sicurezza ed il controllo del territorio provinciale, la prevenzione e la repressione dei reati, sono stati comunicati i dati principali relativi all’azione svolta
Sicurezza Nuoro: ecco i dati 2016

NUORO - Approssimandosi la conclusione di un altro anno lavorativo nel quale la Questura di Nuoro ed i sette Commissariati di Pubblica Sicurezza dipendenti hanno lavorato quotidianamente al servizio del cittadino per assicurare la sicurezza ed il controllo del territorio provinciale, la prevenzione e la repressione dei reati, sono stati comunicati i dati principali relativi all’azione svolta. Sono stati implementati i servizi di prevenzione e controllo del territorio, integrati anche con il contributo delle unità operative richiesto al Reparto Prevenzione Crimine Sardegna di Abbasanta, prevedendo in questo capoluogo assidui e mirati servizi volti a prevenire atti di criminalità predatoria nonché furti in abitazione, compiuti approfittando dei momenti di assenza dei legittimi proprietari. In ambito provinciale sono state impiegate 9360 pattuglie, identificate 48.164 persone e controllati 29.319 veicoli.

E’ cresciuto da 18 (nel 2014) a 70 (nel 2016) il numero dei fogli di via obbligatorio adottati anche nei confronti di gruppi familiari di etnia rom, con diversi precedenti per furto in abitazione e ricettazione, presenti sul territorio per reiterare le loro condotte criminali e perpetrare reati di natura predatoria. Intensa attività di prevenzione e controllo è stata effettuata nelle principali località balneari dell’Ogliastra, della Baronia e della Planargia dove si è registrato un incremento consistente di vacanzieri, esponenziale a settembre rispetto agli anni precedenti: sono stati disposti quattordici servizi straordinari di polizia. Le numerose manifestazioni di intrattenimento svoltesi in quei centri, maggiormente concentrate ad agosto, hanno visto impiegati i Commissariati territorialmente competenti che, con i contingenti messi a disposizione dalla Questura, ne hanno assicurato il sereno e pacifico svolgimento, anche in virtù delle connesse esigenze di prevenzione antiterrorismo.

Sono stati assicurati alla giustizia i responsabili di gravi fatti di reato: ricordiamo, tra gli altri, gli autori di una rapina perpetrata da tre logudoresi, entrati nella casa di un anziano residente a Macomer con la scusa di vendergli formaggio; i cittadini romeni fermati dalla Polizia con una tonnellata di rame in agro di Orgosolo; i responsabili del furto con strappo ai danni di un'anziana donna che rientrava in casa sua, a Nuoro; il giovane vacanziero che ha speso ed introduzione nello stato di monete falsificate; l’autore di un duplice omicidio in Ogliastra; i responsabili ed il personale di una casa di cura del capoluogo rei degli abusi perpetrati ai danni di anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti; gli autori di furti, tentati o consumati, in abitazioni. E’ stata sequestrata una piantagione di cannabis indica nelle campagne di Desulo, costituita da oltre 500 piante in piena infiorescenza, pronte all’immissione nel mercato vanificando, in tal modo, gli ingenti profitti economici che ne sarebbero derivati. E’ in calo il numero degli omicidi consumati nella provincia: sei, rispetto ai tredici delitti commessi nel 2014 ed agli otto del 2015. Sale ad undici, invece, il numero dei tentati omicidi.

Ammonta a trentanove il numero delle rapine compiute in questa giurisdizione, dato in aumento rispetto al 2015, ma inferiore ai 59 atti criminosi compiuti nel 2014; diminuiscono, invece, i casi di veicoli incendiati. Risorse umane e materiali sono state dispiegate nelle attività di controlli agli esercizi pubblici e locali notturni, volte a prevenire il fenomeno dell’abuso, soprattutto tra giovanissimi, di bevande alcoliche e di sostanze stupefacenti, principali cause delle “stragi del sabato sera”. A settembre, dopo i controlli effettuati sulle strutture ricettive del Nuorese, in particolare b&b ed agriturismo, sono stati rilevati una ventina di casi di abusivismo commerciale, nonché omissioni in materia di comunicazioni dei dati degli alloggiati con conseguente pregiudizio per le attività di prevenzione della criminalità di tipo comune o eversivo.

Sono continuati i servizi antidroga anche con l’utilizzo di unità cinofile nelle scuole per contrastare il diffondersi del consumo di sostanze stupefacenti tra giovanissimi, che hanno consentito di denunciare numerosi soggetti e sequestrare diversi quantitativi di stupefacente sia nel capoluogo, sia in Provincia. Sono stati svolti incontri con gli studenti delle scuole medie e superiori finalizzati a renderli edotti delle conseguenze penali ed amministrative derivanti dalla detenzione, spaccio ed uso delle sostanze stupefacenti, nonché degli effetti psico-fisici connessi alla loro assunzione. E’ proseguito l’impegno della Questura di Nuoro con l’osservatorio territoriale sul bullismo con la predisposizione nell’anno in corso di un progetto educativo ad ampio spettro destinato, nelle sue varie fasi, a coinvolgere dirigenti scolastici, docenti incaricati quali referenti e famiglie nel difficile percorso educativo dei ragazzi, sempre più vulnerabili alle insidie e alle offese che provengono anche dal web.

Nel campo delle misure di prevenzione, aumenta a 158 il numero dei provvedimenti di avviso orale, contro i 96 adottati nel 2014 e dei 99 del 2015; resta sostanzialmente costante il numero delle misure della sorveglianza speciale, pari a 47 nel 2016. L’allarme terroristico internazionale, assolutamente attuale, ha imposto ed impone l’esigenza di innalzare il livello di guardia anche nel Nuorese, dove sempre più numerose si registrano le presenze di cittadini extracomunitari con provenienza dal continente africano o dal medio oriente, presenze costantemente monitorate attraverso l’attività info investigativa del personale all’uopo preposto. In questo 2016 sono 731 i profughi richiedenti asilo ospitati presso le strutture di prima accoglienza sedenti in questa provincia. Sale a 823 il numero delle persone foto segnalate dal personale della polizia scientifica di Nuoro, a fronte dei 476 individui identificati nel 2014. Sono aumentati da 906 (nel 2014) a 1430 (nel 2016) i permessi di soggiorno rilasciati dalla Questura di Nuoro e raddoppiati i provvedimenti di diniego di tale titolo di soggiorno. Ai risultati investigativi conseguiti nel campo della polizia giudiziaria, si sono aggiunti quattro provvedimenti di sospensione delle licenze di esercizi pubblici ai sensi dell’art.100 Tulps. Quale autorità provinciale di pubblica sicurezza, il questore ha emesso numerose ordinanze di ordine pubblico e dato priorità alla sicurezza nelle pubbliche manifestazioni, contemperando il diritto di manifestare con le libertà riconosciute agli altri cittadini.
16/7/2025
Il nuovo dirigente è il dott.Angelo Fois, che prende il posto del dott. Mario Deidda, trasferito presso la Questura di Sassari. Oggi i saluti istituzionali a Porta Terra
16/7/2025
Ad Alghero a partire dai prossimi giorni verrà potenziato il servizio notturno, prevedendo una presenza attiva nel corso dell’estate del corpo di polizia il venerdì e il sabato fino alle 4



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)