Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaScuola › Porto Torres: mostra diffusa per i genocidi dimenticati
Mariangela Pala 26 gennaio 2017
Porto Torres: mostra diffusa per i genocidi dimenticati
La mostra verrà inaugurata il 26 gennaio, alle ore 17, nella sede del Palazzo del Marchese, e rimarrà aperta, nei vari spazi espositivi, nei giorni 26, 27, 28 gennaio, dalle ore 17 alle ore 19
Porto Torres: mostra diffusa per i genocidi dimenticati

PORTO TORRES - «Di razza ce n’é una sola, quella umana». Pregiudizi secolari utilizzati per classificare arbitrariamente uomini e donne in “migliori” e “peggiori” per discriminare questi ultimi dopo averli additati come la chiave di tutti i mali nei momenti di crisi. La mostra diffusa "Il filo rosso della memoria: i genocidi dimenticati", è un’iniziativa della scuola media Brunelleschi dell’Istittuto comprensivo numero 1 creata grazie agli appro-fondimenti e alle ricerche svolte dagli studenti, con l’obiettivo di percorrere e seguire il filo della memoria ricordando non solo ciò che è accaduto nel corso della Seconda guerra mondiale, ma sottolineando gli aspetti che spesso sono alla base di un genocidio: l’esclusione, l’emarginazione, il pregiudizio, la colpevolizzazione, il razzismo.

Ieri mattina la la presentazione dell’evento nella sala conferenze del Palazzo del Marchese, dall'Assessore alla Cultura, Antonella Palmas, dal fiduciario dell'istituto Brunelleschi, Alessandro Pinna, e dalle referenti della scuola di Borgona, Rita Pascon e Anna Paola Piras. L'iniziativa curata dalle docenti Maria Alessandra Congiatu e Patrizia Pirino, si terrà dal 26 al 28 gennaio. «Lo scopo dell’iniziativa - hanno spiegato i docenti - è quello di educare alla cittadinanza attiva attraverso la conoscenza dei drammi che hanno afflitto e che tuttora affliggono alcune aree del mondo. Fare memoria e ricordo oggi, affinché si interpretino in anticipo i segnali di intolleranza, antidemocrazia, esclusione e ghettizzazione e si evitino le pericolose degenerazioni che ne potrebbero derivare».

L’esposizione offrirà la possibilità di far conoscere ai cittadini le vittime di altri genocidi che invece sono stati dimenticati, in un percorso di riflessione attraverso i cinque continenti, a dimostrazione del fatto che l’orrore non conosce confini di spazio e di tempo. Gli studenti hanno realizzato degli approfondimenti visibili su pannelli espositivi (inquadramento storico, geografico e culturale; testimonianze e documenti relativi ai genocidi) che saranno a corredo del materiale fotografico d’archivio.

Sono cinque gli spazi che ospiteranno la mostra diffusa a tema: Palazzo del Marchese, Africa e Asia (Darfur, Ruanda, Congo, Timor Est); Ipogeo di via Libio: Asia (Armenia e Cambogia); libreria Koinè: America (Argentina, Brasile, Nativi indiani); “Il Faro” in piazza Garibaldi: Europa (Ucraina, Bosnia Erzegovina); Museo del Porto: Oceania (Aborigeni australiani). La mostra verrà inaugurata il 26 gennaio, alle ore 17, nella sede del Palazzo del Marchese, e rimarrà aperta, nei vari spazi espositivi, nei giorni 26, 27, 28 gennaio, dalle ore 17 alle ore 19. Su prenotazione, telefonando al numero 079 512543, potrà essere visitata dalle scolaresche al mattino dalle ore 10 alle ore 12.

In contemporanea nel Palazzo del Marchese e per tutta la durata della mostra diffusa, verranno allestiti una sala proiezione per le testimonianze e uno spazio a disposizione di chi volesse leggere brani, poesie, riflessioni personali sulla Shoah, mentre nella libreria Koinè, il 27 gennaio, verranno proposte letture sul tema. Al progetto hanno partecipato le classi 4° A e 4° B della scuola elementare di Borgona, le classi 4° B, 5° A e 5° B della scuola elementare Dessì e tutte le classi della scuola media Brunelleschi.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)