Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteManifestazioni › Fai: manifestazione a Cagliari
Red 15 febbraio 2017
Fai: manifestazione a Cagliari
“Per il paesaggio, l´arte, la natura. Per sempre, per tutti” è il motto della missione del Fondo Ambiente Italiano, che aderisce all´edizione 2017 di “Cardiologie aperte”, promossa dall’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri
Fai: manifestazione a Cagliari

CAGLIARI - La missione del Fondo Ambiente Italiano è sintetizzata nel motto “Per il paesaggio, l'arte, la natura. Per sempre, per tutti”. Tali parole indicano una tensione verso il continuo miglioramento della qualità della vita attraverso la protezione del paesaggio; paesaggio quale elemento fondante del buon vivere, anche e soprattutto in Sardegna dove la naturalità e la salubrità fanno da cornice ad un patrimonio culturale e storico unici nel loro genere. Il Fai Sardegna aderisce all'edizione 2017 di “Cardiologie aperte”, promossa dall’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri con la sua fondazione “Per il Tuo cuore–Hcf”, con la convinzione che il ben vivere costituisca un insieme di buone azioni, prevenzione e pratica della bellezza, tali da consentire un reale miglioramento delle condizioni sanitarie.

Per questo, venerdì 17 febbraio, attorno al tema della bellezza come terapia, si riuniranno medici, scienziati e studiosi umanistici. L'incontro inizierà alle ore 16, con i saluti di benvenuto della presidente regionale Fai Maria Antonietta Mongiu, del generale Giovanni Domenico Pintus (comandante Comando militare Esercito Sardegna), del presidente regionale dell'Asnmco Marco Corda. L'incontro sarà coordinato dal giornalista Romano Cannas, già direttore della sede Rai Sardegna. Interverranno il prefetto di Cagliari Giuliana Perrotta, l'assessore regionale alla Sanità Luigi Arru, il direttore della Struttura complessa di Cardiologia dell'Azienda ospedaliera G.Brotzu di Cagliari Maurizio Porcu.

Il generale Pintus parlerà di “Beni culturali e paesaggi nelle aree militari della Sardegna”; Franco Masala, architetto responsabile Paesaggio Fai Sardegna tratterà “Apparecchiature difensive nella Cagliari moderna e contemporanea”. La docente di Tecniche di Valutazione di impatto ambientale dell'Università degli studi di Sassari Chiara Rosnati, il geologo responsabile regionale Problematiche del suolo e dell’energia Fai Sardegna Sergio Vacca ed il geologo responsabile regionale Ambiente Fai Sardegna Fausto Pani spiegheranno “Cosa intendiamo per ambiente”. La biologa della Direzione tecnico scientifica Arpas Ivana Dettori si occuperà di “Ambiente e Salute: Salubrità di aria, acqua, suolo”. La docente di Sociologia dell'Università di Cagliari Aide Esu spiegherà “Cronicità e ridefinizioni delle traiettorie di vita”. Il sociologo cagliaritano Nicola Migheli illustrerà “La percezione dei sardi dell’ambiente in ambito agropastorale”. Previsto un dialogo sull’inquinamento degli Oceani tra il navigatore solitario Gaetano Mura e la caporedattrice de L'Unione Sarda Maria Francesca Chiappe. La serata finirà con un dibattito, discussione e conclusioni.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)