Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCulturaArcheologia › Luoghi Fai: Mont´e Prama più votato
Red 27 febbraio 2017
Luoghi Fai: Mont´e Prama più votato
Le statue in pietra di età nuragica ritrovate 40 anni fa nelle campagne di Cabras sono state le più votate con 20.788 preferenze. La classifica dei siti sardi tra i Luoghi del Cuore Fai
Luoghi Fai: Mont´e Prama più votato

ORISTANO - Tra i "Luoghi del Cuore" FAI, i Giganti di Mont'e Prama sfiorano la top ten, piazzandosi all'11/mo posto della classifica nazionale, ma prime a livello regionale. Le statue in pietra di età nuragica ritrovate 40 anni fa nelle campagne di Cabras sono state le più votate con 20.788 preferenze. Lo dicono i risultati del censimento del Fondo ambiente italiano, ideato per la valorizzazione e recupero di paesaggi, beni culturali ambientali.

Sono stati oltre un milione e mezzo in tutta Italia i voti. Ottimo piazzamento nella classifica nazionale per i siti sardi: al 16/mo posto, con 17.007 voti, la chiesetta di San Gavino a Mare di Balai a Porto Torres. Dal fascino unico sorge su una scogliera a picco sul mare e resiste alle mareggiate.

Al 35/mo con 8.652 voti, l'Istituto Minerario "Giorgio Asproni" di Iglesias, fondato da Quintino Sella, un pezzo importante di storia dell'economia dell'Iglesiente e della Sardegna, unica scuola a ottenere un risultato così lusinghiero. Settantaseiesimo posto, invece, per la Domus Mandra Antine a Thiesi (Sassari); 92/mo per l'antica fortezza ex marina militare Semaforo di Capofigari a Golfo Aranci (Olbia), con 3.401 voti, mentre Monte Corona Alva a Ozieri (Sassari) si piazza al 96/mo con 3.295 voti.
20:26
Il Comitato Unesco ha decretato l’iscrizione delle “case delle fate” nella Lista del Patrimonio Mondiale. L’atteso verdetto del Comitato porta a compimento un percorso iniziato nel 2018
10/7/2025
15 milioni di euro a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione alla valorizzazione dei monumenti che fanno parte del sito seriale "Arte e architettura della Sardegna preistorica. Le domus de janas", candidati al prestigioso riconoscimento dell’Unesco



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)