Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Clima: Spano al congresso di Legambiente
Red 1 giugno 2017
Clima: Spano al congresso di Legambiente
«Le città sentono gli effetti dei mutamenti climatici, meglio prevenire», dichiara l´assessore regionale della Difesa dell´Ambiente, presente ieri a Roma
Clima: Spano al congresso di Legambiente

CAGLIARI - «Le città sono sempre più soggette a eventi climatici estremi come ondate di calore e inondazioni: sono purtroppo tra i maggiori responsabili dei mutamenti del clima ma al contempo ne subiscono per prime gli effetti. Ogni politica di sviluppo deve tenerne conto e occorre operare in prevenzione. I costi degli interventi di adattamento saranno infatti sicuramente minori dei costi del non agire». Così l’assessore regionale Donatella Spano che, ieri (mercoledì) a Roma, ha partecipato alla tavola rotonda organizzata da Legambiente, intitolata “Le città alla sfida del clima. Gli impatti dei cambiamenti climatici e le politiche di adattamento”.

In assenza di piani di adattamento regionali e locali, i danni ed i relativi costi subiti dalle comunità sono destinati ad ampliarsi. È quindi necessario monitorare e supportare tutte le regioni italiane nell'adozione di piani territoriali locali coerenti con la strategia ed il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici in via di definizione. «Partendo dalla Strategia nazionale di adattamento, la Snac, stiamo portando avanti un continuo confronto su queste tematiche nella Conferenza delle Regioni e nello stesso tavolo di coordinamento della Snac - prosegue l’assessore - Nel ruolo di coordinatrice della Commissione Ambiente ho il compito di favorire la massima espressione delle istanze provenienti dai rappresentanti delle istituzioni regionali contribuire alla diffusione e alla condivisione delle strategie e azioni di contrasto ai cambiamenti climatici. Gli interventi di adattamento – conclude Donatella Spano – comportano costi ridotti che sono comunque inferiori del prezzo della mancata azione».

Tutti i territori sono chiamati alla grande sfida del clima e la Sardegna, che ha intanto gettato le basi per lo sviluppo di un piano di adattamento regionale, svolge su questo fronte una parte di spicco negli scenari nazionale ed europeo. Francesco Pigliaru è infatti presidente della Commissione Enve (Ambiente ed energia) del Comitato europeo delle Regioni e ha rappresentato tutte le regioni e le città d’Europa alle ultime due Conferenze mondiali dell’Onu sui Cambiamenti climatici, Cop21 a Parigi nel 2015 e Cop22 a Marrakech nel 2016. Porta la sua firma il documento di Parere che delinea i meccanismi di governance multilivello attraverso cui i territori potranno rendere operativo l’accordo stretto dai Governi sul clima.

Nella foto: l'assessore regionale Donatella Spano
2/8/2025
Circa otto anni per vedere realizzato e completato il parco cittadino alle porte di Alghero. Oggi l´inaugurazione alla presenza delle autorità politiche locali
9:02
L’Assessorato della Difesa dell’Ambiente ha pubblicato l’Avviso pubblico per la selezione di interventi di tutela, ripristino e uso sostenibile dei siti Natura 2000, finanziato con 15 milioni e 275 mila euro a valere sul PR FESR Sardegna 2021–2027, Azione 3.7.1



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)