Red
7 giugno 2017
BimBici a Santa Maria la Palma
Tutto pronto per la manifestazioni del Centro di aggregazione sociale Impegno rurale di Santa Maria la Palma, giunta all´ottava edizione

ALGHERO - Nel quadro dei progetti inseriti nelle manifestazioni del Centro di aggregazione sociale Impegno rurale di Santa Maria la Palma, per la conclusione dell'anno scolastico 2016/17 relativi allo sviluppo ed all'implementazione di interscambi tra la scuola e la borgata di Santa Maria la Palma, si intende proporre per l'ottavo anno consecutivo, nella giornata di oggi (mercoledì), la realizzazione della manifestazione sportiva BimBici 2017.
Sulla scia lunga del 100esimo Giro d'Italia, che ha visto protagonista la città di Alghero, anche la borgata aveva programmato eventi che mettevano in evidenza l'attività con il mezzo a pedali ed il coinvolgimento dei cittadini, in particolar modo dei bambini. In un territorio di pregio ambientale e naturalistico, con una rete di strade poderali che potrebbero essere adattate di fatto a piste ciclabili ad uso turistico-ambientale, che intersecano le numerose realtà produttive delle aziende agricole, in particolare quelle associate alla Cantina di Santa Maria La Palma ed i tanti agriturismo e b&b presenti nel territorio. In una società che tende a stili di vita sempre più sedentari, è riconosciuto il ruolo fondamentale che la scuola riveste nella promozione della motricità per uno sviluppo equilibrato e per una crescita valoriale della persona. Anche quest'anno, l' associazione Impegno rurale, i docenti del plesso scolastico di Santa Maria La Palma ed il personale Ata, intendono realizzare in collaborazione con associazioni sportive e di volontariato del territorio la ciclopedalata scolastica “BimBici”.
Il percorso, accessibile a tutti gli alunni, sarà lungo circa 10chilometri (tra andata e ritorno) e si snoderà tra le caratteristiche strade del territorio della borgate, attraversando la bellissima borgata di Villassunta, per raggiungere il Centro per l'educazione ambientale e la sostenibilità Lago di Baratz del Comune di Sassari, che rende gentilmente disponibile la struttura a tutti i partecipanti. Dopo la merenda ed un meritato riposo, si riprende la strada del ritorno, per raggiungere nuovamente la borgata di Santa Maria La Palma. La manifestazione, nata nell'anno scolastico 2009/10, ha visto la partecipazione lo scorso hanno di tanti “cicloalunni”. Sono stati coinvolti enti di promozione sportiva , associazioni di volontariato, Carabinieri della stazione di Santa Maria la Palma, Polizia municipale e Compagnia Barracellare di Alghero , Unità sanitarie mobili e di Protezione civile della Misericordia di Alghero, mezzi di trasporto per le biciclette degli alunni di Alghero messo a disposizione dalla ditta Bernardi di Santa Maria La Palma, e per il trasporto degli alunni un servizio scuolabus straordinario organizzato dall'Assessorato comunale alla Cultura e Pubblica istruzione e tanti genitori.
La manifestazione è patrocinata dal Centro sportivo italiano-sezione di Sassari. Nel corso di questi anni, BimBici ha assunto sempre più una crescente importanza, diventando un appuntamento non soltanto per gli alunni ed i docenti del Istituto Comprensivo n.3, ma anche per numerosi cittadini del territorio. Partenza alle ore 9.30, dalla piazza della borgata di Santa Maria la Palma. Per tutte le persone che non dispongono di una bicicletta o non la possono trasportare da casa, come nella passata edizione sarà possibile noleggiare la bicicletta direttamente a Santa Maria la Palma tramite il servizio dell'azienda Baratz rent a bike.
|