Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Clima: Regione aderisce a nuovo protocollo d´intesa
Red 8 giugno 2017
Clima: Regione aderisce a nuovo protocollo d´intesa
«Innovazione internazionale per strategie di mitigazione», spiega l´assessore regionale della Difesa dell´Ambiente Donatella Spano, che martedì ha presentato la proposta in Giunta
Clima: Regione aderisce a nuovo protocollo d´intesa

CAGLIARI - L'innovazione finalizzata ad azioni di contrasto al cambiamento climatico è al centro del protocollo di intesa tra la Regione autonoma della Sardegna e Climate-Kic, la principale iniziativa di innovazione sul clima dell’Unione europea. Lo ha deciso martedì la Giunta regionale, su proposta dell'assessore della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano. Che afferma: «La Regione mantiene alta l’attenzione su questi temi e ora, dopo aver siglato nel 2015 il protocollo internazionale Under 2 Mou per limitare il riscaldamento del pianeta entro i 2gradi Celsius, entra in contatto con altri prestigiosi attori impegnati in importanti progetti che potranno coinvolgere anche le imprese e non solo l’Amministrazione».

L’esponente dell’Esecutivo ha ricordato che diversi territori sono vulnerabili ai fenomeni meteorologici di fortissima intensità e che il protocollo instaura una collaborazione con il ramo italiano di Climate-Kic, artefice di valide iniziative e progetti su adattamento e mitigazione sugli effetti dei mutamenti climatici. «Occorre mettere in comune le esperienze migliori e considerare azioni trasversali che vanno dall'ambiente ai trasporti, all'agricoltura, all'efficienza energetica e al turismo - continua Spano – La Sardegna ha portato i temi del cambiamento climatico a livello internazionale anche grazie a Francesco Pigliaru, nel ruolo di presidente della Commissione Enve del Comitato delle Regioni».

Climate-Kic coordina e sviluppa sul territorio nazionale le azioni finalizzate a combattere il cambiamento climatico ed a realizzare la transizione verso una economia ad emissioni zero, attraverso programmi sull’imprenditorialità innovativa, progetti di innovazione e percorsi di formazione. All’intesa prende parte anche Aster, la società consortile dell’Emilia-Romagna per l’innovazione ed il trasferimento tecnologico per le imprese, le università ed il territorio, che fa già parte della rete di Climate-Kic. Le Kic (“Knowledge Innovation Communities”) sono “Comunità della conoscenza e dell'innovazione”, ossia partnership pubblico-private create dall'Istituto europeo di innovazione e tecnologia. Hanno il compito di integrare molteplici discipline e ricercano la complementarità tra imprese, istruzione e ricerca per sviluppare prodotti e servizi innovativi, avviare nuove imprese e formare una nuova generazione di imprenditori.

Nella foto: l'assessore regionale Donatella Spano
2/8/2025
Circa otto anni per vedere realizzato e completato il parco cittadino alle porte di Alghero. Oggi l´inaugurazione alla presenza delle autorità politiche locali
9:02
L’Assessorato della Difesa dell’Ambiente ha pubblicato l’Avviso pubblico per la selezione di interventi di tutela, ripristino e uso sostenibile dei siti Natura 2000, finanziato con 15 milioni e 275 mila euro a valere sul PR FESR Sardegna 2021–2027, Azione 3.7.1



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)