Red
11 agosto 2017
Antincendi: sei incendi nell´Isola
Sono stati sei i roghi che hanno richiesto il ricorso dei mezzi aerei del Corpo forestale della Sardegna. Ancora in fase di spegnimento le fiamme a Seui

CAGLIARI - Sono sei gli incendi odierni per i quali il Corpo forestale della Sardegna ha diretto le operazioni di spegnimento e coordinato gli elicotteri del servizio aereo regionale e gli aerei della Protezione civile nazionale. Impegnati il personale della Forestale e di Forestas, i volontari della Protezione civile, i barracelli e, in alcune località, i Vigili del fuoco. Le squadre del Corpo forestale e di Forestas presidieranno tutta la notte.
Nel Comune di Arzana, in località Sa ‘e Corroce, dalle ore 11.39 in fiamme pascoli nudi, che hanno richiesto l'intervento di un elicottero della base di San Cosimo. Nel Comune di Galtellì, in località Rio su Cardosu, l'incendio si è sviluppato dalle 12.40 e ha interessato formazioni di macchia mediterranea e ha visto l'arrivo di un Canadair e degli elicotteri delle basi di Alà dei Sardi e Farcana. Alle ore 13.04, incendio in località Sedda niu S’Achili, nel Comune di Sinnai, con il fuoco che ha attraversato aree agricole e macchia mediterranea, minacciando abitazioni sparse e seconde case turistiche. Sul posto, elicotteri delle basi di Villasalto e Pula, il Super Puma, un Canadair e un elicottero dell’Esercito, che hanno fatto sì che il fuoco (pur in favore di vento) non scollinasse prendendo la direzione di Porto Sa Ruxi, dove sono presenti alcuni insediamenti turistici. Nel Comune di Maracalagonis, in località Tasonis, alle 14.09, in fumo pascoli arborati e cespugliati, con l'arrivo degli elicotteri delle basi di San Cosimo e Pula. Alle ore 14.31, nel Comune di Carbonia, in località Santa Lucia, si è scatenato un rogo, che ha interessato boschi di conifere e che ha richiesto l'intervento di un elicottero della base di Marganai.
Inoltre, è ancora in fase di spegnimento l’incendio nel territorio comunale di Seui, in località S’Isca ‘e Molas. Alle 15.42, le fiamme hanno distrutto boschi di conifere, alimentate dal forte vento di maestrale. Sul posto un Canadair e gli elicotteri delle basi di Sorgono e San Cosimo. Su tutti gli incendi, per individuare le cause ed i responsabili, sono state immediatamente avviate le indagini a cura dei Nuclei investigativi del Corpo forestale.
|