Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Ambiente: Spano alla Conferenza Impel
Red 6 ottobre 2017
Ambiente: Spano alla Conferenza Impel
L´assessore regionale della Difesa dell´Ambiente Donatella Spano è intervenuta alla conferenza internazionale sul tema dell’acqua e dell’uso del suolo organizzata dall´associazione internazionale che coinvolge le autorità ambientali dei Paesi dell’Ue
Ambiente: Spano alla Conferenza Impel

CAGLIARI – L'assessore regionale della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano è intervenuta alla conferenza internazionale sul tema dell’acqua e dell’uso del suolo organizzata da Impel, associazione internazionale che coinvolge le autorità ambientali dei paesi dell’Unione europea con l'obiettivo di promuovere e sostenere l’applicazione della legislazione ambientale all’interno degli Stati Ue. Spano è intervenuta a proposito della scarsità delle risorse idriche e della siccità, che genera preoccupazioni in tutte le Regioni dell’Europa meridionale, ed in particolar modo in Sardegna, temi portati all’attenzione del Governo attraverso la Commissione Ambiente ed energia della Conferenza delle Regioni, che Spano coordina, sul contenimento del consumo di suolo.

«Il riuso delle aree già urbanizzate e la rigenerazione delle stesse rappresentano uno strumento fondamentale per limitare l'uso del suolo - ha evidenziato l’assessore - In sede di Conferenza delle Regioni è in discussione il disegno di legge sul Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato, un importante provvedimento che individua nel territorio una risorsa vitale ma finita e non rinnovabile. È necessario un impegno comune, nazionale e regionale, per limitare l'utilizzo del suolo secondo gli obiettivi generali della legislazione europea». Inoltre, Spano ha sfruttato l’occasione per descrivere le azioni intraprese dalla Regione per la tutela della biodiversità, e più in generale per migliorare la qualità dell'ambiente naturale all'interno del territorio regionale, nonché le condizioni di attrattività degli stessi territori.

«In tema di protezione della biodiversità – ha osservato Spano – le zone umide rappresentano un patrimonio di eccezionale rilevanza ecologica, naturalistica ed economica. La salvaguardia delle zone umide è quindi senza dubbio uno strumento essenziale per supportare sia le misure di mitigazione che di adattamento, consentendo di rendere la nostra terra meno vulnerabile e più resistente agli eventi estremi meteorologici. Una corretta gestione delle zone umide è infatti cruciale per l'adattamento ai cambiamenti climatici. In Italia – ha proseguito l’esponente della Giunta Pigliaru – il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici è attualmente in consultazione pubblica e la Regione Sardegna ne coordina il Tavolo interregionale nell’Ambito della Commissione Ambiente ed energia della Conferenza delle Regioni. Da parte nostra, la Regione Sardegna sta lavorando allo sviluppo del Piano regionale partendo dalle analisi di vulnerabilità del settore agricolo e del turismo».

I lavori hanno previsto gli interventi del presidente di Impel Chris Dijkens, che ha portato anche il messaggio di Robert Konrad della Direzione generale per l’Ambiente della Commissione europea; Giuseppe Sgorbati, coordinatore dell’Expert team di Impel nonché direttore tecnico scientifico di Arpa Lombardia; Stefano Laporta, presidente di Ispra. L’iniziativa ha rappresentato un’opportunità per il rafforzamento delle conoscenze e per lo scambio di buone pratiche sul tema dell’acqua, bene prezioso minacciato da un utilizzo improprio del terreno, e del suolo quale risorsa messa a rischio dai fenomeni di urbanizzazione ed infrastrutturazione.

Nella foto: l'intervento dell'assessore Donatella Spano
30/7/2025
La denuncia arriva dal presidente del Consorzio Angelo Salis che mette in evidenza i progressi nella viabilità grazie alle azioni messe in campo dai soci ma punta il dito contro la gestione dei rifiuti e rivolge un appello al Comune: servono telecamere
31/7/2025
Parere negativo sul disegno di legge delega del Governo in materia di “energia nucleare sostenibile” da parte della Regione Sardegna. Le dichiarazioni dell´assessora Laconi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)