Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAmbiente › Patrimonio boschivo: ancora risorse
S.O. 22 ottobre 2017
Patrimonio boschivo: ancora risorse
Le risorse aggiuntive arrivano dalla seconda variazione di bilancio, approvata dal Consiglio regionale alla fine dello scorso mese di settembre, e vengono destinate all’ampliamento del numero di Comuni compresi nella tabella di ripartizione dei fondi
Patrimonio boschivo: ancora risorse

CAGLIARI - Ulteriori 170 mila euro a favore dei comuni che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione e il conseguente incremento degli enti locali beneficiari dei contributi: lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale nell'ultima riunione su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano. Le risorse aggiuntive arrivano dalla seconda variazione di bilancio, approvata dal Consiglio regionale alla fine dello scorso mese di settembre, e vengono destinate all’ampliamento del numero di Comuni compresi nella tabella di ripartizione dei fondi stabilita dalla giunta con la delibera del 27 giugno 2017, che contestualmente stanziava la somma di 4.806.000 euro a favore degli enti locali e assegnava, in presenza dei richiesti requisiti, un contributo compreso tra un minimo di € 34.000,00 e un massimo di € 90.000,00.

Con la delibera, la fascia beneficiaria più bassa, che includeva i 14 Comuni compresi tra le posizioni 74 e 87 della graduatoria, che sarà pubblicata nei prossimi giorni, si estende fino alla 92ma posizione e consentirà l’erogazione del contributo minimo di 34mila euro ad altri5 Comuni. L’esecutivo ha inoltre varato il programma di spesa per la difesa fitosanitaria delle piante forestali: interventi per il prossimo anno su 30 mila ettari di superfici complessive di sughere per 2 milioni di euro.

I trattamenti aerei per contrastare il deperimento delle querce saranno accompagnati da monitoraggio, analisi e studio, relativamente alla compatibilità delle estrazioni del sughero e allo stato fitosanitario generale delle piante. Sarà quindi dichiarato lo stato di emergenza fitosanitaria per affrontare gli effetti dell’azione dei defogliatori della sughera e poter quindi autorizzare trattamenti con mezzi aerei in deroga. Il soggetto attuatore degli interventi sarà l’Agenzia Agris Sardegna – Servizio ricerca per la sughericoltura e silvicoltura. Proseguirà anche, su base triennale, la tutela dell’eucaliptus per le finalità di sopravvivenza dei popolamenti regionali e per il mantenimento delle produzioni di miele.
21:43
Parere negativo sul disegno di legge delega del Governo in materia di “energia nucleare sostenibile” da parte della Regione Sardegna. Le dichiarazioni dell´assessora Laconi
30/7/2025
La denuncia arriva dal presidente del Consorzio Angelo Salis che mette in evidenza i progressi nella viabilità grazie alle azioni messe in campo dai soci ma punta il dito contro la gestione dei rifiuti e rivolge un appello al Comune: servono telecamere
29/7/2025
Fratelli d´Italia pone seri dubbi: «Abbiamo sollecitato l’apertura di parcheggi, ma ci aspettavamo aree idonee e autorizzabili, non la trasformazione di una linea tagliafuoco»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)