Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbiente › Ambiente: la ricetta di Fratelli d´Italia
Red 31 ottobre 2017
Ambiente: la ricetta di Fratelli d´Italia
«Riconsideriamo il decoro delle aree urbane con ulivi e piante autoctone», dichiara il rappresentante di FdI-An Gianfranco Langella
Ambiente: <i>la ricetta</i> di Fratelli d´Italia

ALGHERO - Il punteruolo rosso continua a mietere vittime ad Alghero tra le palme del lungomare ed in numerose vie della città, lo scenario che si presenta «è desolante: interi spazi verdi ridotti ad uno sterile tronco abbattuto, traffico a singhiozzo per permettere il taglio degli alberi ormai malati e di quelli che si apprestano a soccombere», le poche palme in vita infatti, secondo Gianfranco Langella, «Rappresentano uno squilibrio visivo per gli abitanti, i turisti e in generale i fruitori degli spazi verdi, Alghero e le sue vie si sono ormai ridotte ad un triste alternarsi di tronchi di palma che ricordano un passato ben più glorioso in cui l'ecosistema urbano era inequivocabilmente simbolo del nostro Comune, a ciò si aggiungono aiuole sporche in balia dell'incuria e un verde pubblico che non è degno di questo nome». A tal riguardo, le proposte di Fratelli d'Italia-An sono semplici: sostituire progressivamente le palme, che notoriamente non fanno parte della flora sarda ad eccezione di quelle nane, con piante natie della Sardegna come gli ulivi ed il lentischio, come già proposto per la circonvallazione di Alghero dalle Giunte di Centrodestra, «riteniamo così di poter far convivere uno spirito autoctono di salvaguardia dell'ambiente con un nuovo strumento di pianificazione urbanistica che tenga conto dell'antieconomicità delle palme, sempre più esposte a terribili catastrofi ambientali come questa», conclude Langella.

Nella foto: il progetto della circonvallazione
26/7/2025
L´amministrazione comunale di Alghero annuncia per lunedì mattina l´apertura dell´area sosta all´ingresso del compendio di Punta del Giglio
25/7/2025
La Giunta regionale ha destinato 12 milioni di euro a favore di 185 Comuni interessati da gravi fenomeni di deindustrializzazione, miniere e cave dismesse, impianti a fonti fossili e inceneritori, o che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)