Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Libri: Giovanni Ugas ad Alghero
Red 20 marzo 2018
Libri: Giovanni Ugas ad Alghero
Giovedì, doppio appuntamento per il festival “Dall´altra parte del mare”, la rassegna dedicata ai libri organizzata dall´Associazione Itinerandia e dalla Libreria Cyrano, in collaborazione con la Fondazione Alghero e con l´Amministrazione comunale
Libri: Giovanni Ugas ad Alghero

ALGHERO - Giovedì 22 marzo, doppio appuntamento per il festival “Dall'altra parte del mare”, la rassegna dedicata ai libri organizzata ad Alghero dall'Associazione Itinerandia e dalla Libreria Cyrano, in collaborazione con la Fondazione Alghero e con l'Amministrazione comunale. La giornata sarà dedicata all'archeologia ed alla storia della Sardegna ed avrà per protagonista lo studioso Giovanni Ugas ed il suo saggio “Shardana e Sardegna. I popoli del Mare, gli alleati del Nordafrica e la fine dei grandi regni (XV-XII secolo a.C)”.

Alle 11.15, l'autore sarà ospite del Liceo “E.Fermi” di Alghero e converserà con gli studenti della storia della Sardegna antica. Alle 16.30, invece, parteciperà ad una conferenza sul suo libro organizzata in collaborazione con la sede algherese dell'Università delle tre età, nella sala conferenze dell'ex Seminario, in Via Sassari.

Al di là dell'incidenza di cause collaterali, crisi economiche, sociali, ecc., intorno alla fine del Tredicesimo e gli inizi del Dodicesimo secolo a.C., i “Popoli del mare”, con la collaborazione dei popoli nordafricani, spazzarono via l'impero ittita, quello egizio ed il regno di Micene, aprendo la strada a nuovi orizzonti, ad una nuova epoca nel Mediterraneo. Fin dall'Ottocento, si cerca di dare una risposta soddisfacente alla domanda chi erano e quali tracce lasciarono queste genti marinare. Attraverso l'esame comparato degli elementi archeologici, dei testi antichi egizi e levantini e dei dati della letteratura classica, il nodo di questa problematica viene individuato dall'autore nell'identificazione degli Shardana, il primo popolo delle Isole in mezzo al Grande verde (il Mediterraneo) a comparire nei testi egizi, con i sardi protagonisti nell'Età del Bronzo della grande civiltà dei nuraghi.Vengono toccati argomenti accattivanti e di grande attualità sul piano storico. Ad esempio, il lettore troverà che gli Shardana erano rosso bruno mediterranei, come i cretesi, gli egizi ed i sardi e che gli Shardana, prima mercenari e poi terribili nemici dell'Egitto, sono messi in parallelo con i sardi che assediarono Creta nel Tredicesimo secolo a.C., e che i Tursha, alleati degli Shardana nelle guerre contro i faraoni, sono equiparati ai tirreni della Penisola italiana nemici di Agamennone e costruttori del “muro pelasgico” di Atene e della colonizzazione di Lemno.

Già ricercatore e docente di Preistoria e Protostoria all'Università degli studi di Cagliari e già archeologo direttore alla Soprintendenza archeologica di Cagliari ed Oristano, ha effettuato scavi e studi su numerosi siti prenuragici e nuragici, in particolare Padru Jossu-Sanluri, Su Coddu-Selargius, San Cosimo-Gonnosfanadiga, Su Fraigu-Sperate, Sant'Iroxi-Decimoputzu, Is Lapideddas-Gonnosnò, Monte Zara-Monastir, Su Mulinu-Villanovafranca e Monte Prama-Cabras. Ha collaborato alle ricerche di Alessandro Bedini nel Lazio e di Adam Zertal in Palestina-Israele (El Ahwat). I suoi studi vertono prevalentemente sugli intrecci tra la Sardegna ed il Mediterraneo in ambito preistorico e protostorico, privilegiando i rapporti tra le testimonianze dell'archeologia, le fonti della letteratura antica e l'etnografia.
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf
12/11/2025
L´appuntamento è lunedì 17 novembre alle 16.30 e rientra nel programma della sesta edizione del festival Fino a Leggermi Matto
13:39
Nuovo successo della Fiera regionale “Un’isola e i suoi libri, dal 6 al 9 novembre scorsi, che ha bissato l’exploit dello scorso anno
7/11/2025
Luca Pappagallo che, in dialogo con Giovanni Fancello, presenterà il suo nuovissimo libro "La magia dei sapori di casa". Appuntamento venerdì 14 novembre
12/11/2025
Nuovo appuntamento della libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero: Paolo Demontis presenta "Punta Mala" il 15 novembre 2025 alle ore 18
10/11/2025
Cristiano Idini sarà ad Alghero, ospite della libreria Cyrano, per presentare, in dialogo con Martina Vacca, il suo nuovo romanzo "Il prezzo da pagare". Appuntamento sabato 15 novembre
6/11/2025
“Un’isola e i suoi libri”, nella seconda giornata le tradizioni dell’isola, in programma venerdì 7 novembre. Prosegue la Fiera regionale del libro curata da AES a Nuoro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)