Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroCronacaSanitàPsa: ancora dieci capi irregolari
Red 24 marzo 2018
Psa: ancora dieci capi irregolari
Peste suina africana: individuati ad Orgosolo dieci maiali irregolari ed in condizioni igienico sanitarie precarie ed a rischio per la salute pubblica. L’intervento, coordinato dall’Unità di progetto per l’eradicazione della Psa in stretta collaborazione con la Prefettura e con la Questura di Nuoro, è partito a seguito dei servizi di monitoraggio
<i>Psa</i>: ancora dieci capi irregolari

ORGOSOLO - Le azioni di contrasto alla peste suina africana si sono spostate per la prima volta dalle campagne all’interno di un centro abitato: dai boschi di Montes e Pradu ai viottoli di Orgosolo. Dieci maiali sono stati individuati ieri (venerdì) in una vecchia abitazione dagli uomini della Polizia e del Corpo forestale di vigilanza ambientale. L’intervento, coordinato dall’Unità di progetto per l’eradicazione della Psa in stretta collaborazione con la Prefettura e con la Questura di Nuoro, è partito a seguito dei servizi di monitoraggio attivati negli ultimi mesi.

Gli animali sono stati ritrovati in una situazione igienico sanitaria estremamente degradata, che all’interno di un centro abitato poteva causare problemi per la salute pubblica: sporcizia e presenza di parassiti, che solo grazie all’intervento del personale statale e regionale sono state messe sotto controllo. È innegabile che persista sul territorio un livello di alto rischio anche dopo i numerosi allarmi sulla presenza della trichinella, ritrovata in decine di suini bradi illegali, cinghiali e volpi. L’attività dell’Udp, in assenza di altri interventi, ha l’obiettivo di vigilare ed impedire che i cittadini, prima di tutto quelli orgolesi, possano correre rischi nel consumare carni e prodotti contaminati, provenienti da animali mai controllati dai veterinari e con potenziali malattie anche letali per l’uomo.

Il ritrovamento di ieri pone all’attenzione i comportamenti di persone irresponsabili che, non avendo rispetto ne per se, ne per gli altri, operano sfacciatamente fuori dalla legge. Detenere animali di cui non si conosce nulla dal punto di vista sanitario all’interno del proprio paese, solo per sfuggire ai controlli in campagna contro la Psa, dimostra l’estremo egoismo e la totale assenza di senso di comunità, dove la salute dei propri paesani viene barattata per qualche centinaia di euro. I dieci suini, dopo l’ordinanza di abbattimento firmata dal sindaco Dionigi Deledda su perentoria richiesta del servizio veterinario e del Commissariato di Polizia, sono stati abbattuti e smaltiti secondo le prescrizioni previste dalla normativa.
8/8/2025
Da parte dei partiti dell´Opposizione una richiesta di convocazione urgente di un Consiglio Comunale in materia di sanità, accompagnata da una risoluzione dettagliata che chiede azioni concrete su STEN neonatale e sanità territoriale
8/8/2025
Lavori in corso nell´ospedale di via Don Minzoni. Nelle scorse settimane il trasferimento provvisorio degli spogliatoi dal IV al piano terra, mentre qualche giorno fa e´ stata trasferita la Cappella sempre dal IV al piano terra del "Civile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)