Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Intossicazione da funghi: intervento dell´Ispettorato Micologico
Red 31 agosto 2018
Intossicazione da funghi: intervento dell´Ispettorato Micologico
La scorsa settimana, gli esperti del Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione sono intervenuti, in seguito alla chiamata dei medici del Pronto soccorso dell´ospedale Santissima Annunziata di Sassari, per un’intossicazione da funghi
Intossicazione da funghi: intervento dell´Ispettorato Micologico

SASSARI - La scorsa settimana, gli esperti dell'Ispettorato Micologico del Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione sono intervenuti, in seguito alla chiamata dei medici del Pronto soccorso dell'ospedale Santissima Annunziata di Sassari, per un’intossicazione da funghi. I micologi hanno accertato un caso di intossicazione causato dal consumo di funghi commestibili, ma crudi (prataioli e porcini).

Gli esperti del Dipartimento di prevenzione dell’Ats Sardegna-Assl Sassari ricordano che il consumo dei funghi, ancorché commestibili, deve avvenire previa cottura, in modiche quantità ed evitando il consumo in più pasti consecutivi, anche per via della scarsa digeribilità di alcune sostanze che li compongono, quali la chitina e la cellulosa. È altrettanto importante prestare particolare attenzione ad alcune categorie di persone che non devono eccedere nel consumo di funghi: i bambini molto piccoli e le persone anziane; le donne in gravidanza o in allattamento; le persone affette da intolleranze a particolari alimenti o con difficoltà digestive.

Per scongiurare un’intossicazione, l'Ispettorato Micologico è a disposizione degli utenti per effettuare un controllo gratuito sui funghi raccolti. I consumatori si possono rivolgere agli operatori nella sede di Sassari, in Via Rizzeddu 21/b, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 12 alle 13.30; nella sede di Alghero, in Via Sanzio 1, il lunedì, dalle 8.30 alle 11; nella sede di Ozieri, in località San Nicola, il lunedì, dalle 8.30 alle 11. Il controllo è uno strumento importante non solo per la determinazione delle specie raccolte, ma anche per ricevere dei consigli sul trattamento o sulla preparazione dei funghi. Infatti, alcune specie vanno consumate previa bollitura, altre dopo prolungata cottura, altre ancora dopo adeguata cottura, ma previa asportazione del gambo o della cuticola.

Tra le competenze dell’Ispettorato, riveste notevole importanza anche il controllo e la certificazione sanitaria dei funghi spontanei destinati alla vendita o alla somministrazione. Gli esercenti possono richiedere gratuitamente la certificazione di commestibilità dei funghi spontanei nelle diverse sedi territoriali della Assl Sassari. Tutte le attività indicate, di competenza dell’Ispettorato, possono essere garantite dai micologi oltre gli orari di sportello previo appuntamento telefonico.
11/7/2025
Nella "capitale" turistica del nord ovest Sardegna il servizio diventa operativo solo a metà luglio. Dopo Stintino e Platamona, viene attivato anche ad Alghero, dal prossimo lunedì, il servizio di assistenza sanitaria rivolto ai turisti
10/7/2025
L´obiettivo della campagna è quello di coprire il fabbisogno estivo senza interruzioni chirurgiche. Aumentare le donazioni nelle sale donatori al secondo piano del Palazzo Rosa di via Monte Grappa. Per fare questo, la prima azione pensata dall´Aou di Sassari è quella di coinvolgere il personale sanitario come promotore diretto della donazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)