Grande soddisfazione in città e nell´agro per l´attesa approvazione da parte dell´Autorità di Bacino del Piano di Assetto Idrogeologico, ultimo ostacolo all´approvazione definitiva del Piano di Valorizzazione e conservazione della bonifica storica di Alghero
ALGHERO - «Dopo anni la città di Alghero ha uno studio idrogeologico approvato (almeno nella zona della Nurra) questo, nonostante i malumori di alcuni residenti e di alcune forze politiche interessate di più al consenso elettorale che al reale sviluppo agricolo». Non nasconde la soddisfazione per l'attesa
approvazione da parte dell'Autorità di Bacino del Piano di Assetto Idrogeologico, Mimmo Pirisi capogruppo
Dem in aula di via Columbano.
«Questo - sottolinea Pirisi - darà la possibilità all'intera Nurra algherese di vedere a breve approvato il Piano di Bonifica, unico strumento urbanistico che realmente potrà rilanciare l'agro algherese permettendo agli imprenditori agricoli di usufruire delle leggi Comunitarie in tema di finanziamenti, oggi completamente ingessate dalle norme attuali». Da oggi inoltre - ricorda - si potrà procedere alla cosiddetta fase 2, ossia prevedere ed inserire le opere di mitigazione necessarie per poter ridurre quelle fasce di rispetto e di sicurezza che la legge e le norme ci impongono.
Questo - sottolinea Mimmo Pirisi - poteva essere fatto solo dopo l'approvazione del Pai (lo stesso reperimento dei fondi era legato a questa approvazione): è questo l'impegno preso con i residenti, comitati e abitanti di quelle zone che in questo momento si sentono penalizzati. «In quelle zone - precisa Pirisi - si può tranquillamente continuare a fare agricoltura e se necessario prevedere anche interventi strutturali di ricovero attrezzi e altre pertinenze con i dovuti accorgimenti tecnici, sempre però finalizzati comunque allo sviluppo dell'azienda agricola e non certamente ai fini speculativi ed extra agricoli. Tutti interventi che potranno essere concretizzati dopo l'approvazione definitiva del Piano di Bonifica».