Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSalute › La salute pubblica passa dalle mani pulite
Cor 11:43
La salute pubblica passa dalle mani pulite
Il progetto di Igiene della mani si sposta dalle corsie ospedaliere al territorio per incontrare i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado
La salute pubblica passa dalle mani pulite

SASSARI - Si è parlato di virus, batteri, miceti e di mani sporche nell'incontro che, giovedì mattina, ha visto protagonisti gli alunni dell’Istituto comprensivo Monte Rosello Alto di Sassari. Non un incontro qualsiasi, ma una vera lezione di prevenzione che ha visto in prima fila i ragazzi delle prime classi della scuola secondaria di primo grado, coinvolti dal Comitato contro le infezioni correlate all’assistenza (CICA) e dal Gruppo di lavoro Igiene mani dell’Aou di Sassari.

L’iniziativa, in linea con i Programmi PP1 e PP10 del Piano regionale di prevenzione 2020-2025, prevede un ciclo di due appuntamenti rivolti alle scuole del territorio e vede anche il coinvolgimento dell'associazionismo, in questo caso il Rotary di Sassari. Un passo in avanti per il progetto sull’igiene delle mani, che dopo aver coinvolto quattro reparti ospedalieri pilota (Tin, Pediatria, Ematologia e Traumatologia e Ortopedia) e la “Scuola in ospedale” della Pediatria, oggi esce dalle corsie per portare la cultura della prevenzione direttamente nelle aule scolastiche. L'incontro è stato realizzato con la stretta collaborazione con la dirigente scolastica Michela Meloni e della referente per la salute dell'Istituto Eva Saba.

L’incontro - che ha visto la partecipazione della dottoressa Maria Grazia Deriu, referente del progetto Igiene mani, e delle dottoresse Serena Soddu e Antonella Arghittu del Gruppo di lavoro - ha acceso la curiosità degli studenti: tante le domande rivolte ai medici presenti, dalle differenze tra virus e batteri, a come ci si può difendere dalle infezioni. Gli esperti hanno spiegato con parole semplici perché l’igiene delle mani è uno strumento fondamentale di protezione per sé e per gli altri, e perché è importante evitare l’uso improprio degli antibiotici. «Usarli senza prescrizione o interrompere le cure prima del tempo può favorire lo sviluppo di batteri resistenti, con effetti che si riflettono su tutta la comunità – ha detto il professor Paolo Castiglia, direttore della Direzione medica di presidio, igiene, epidemiologia e infezioni ospedaliere –. La prevenzione, anche attraverso gesti quotidiani come lavarsi le mani, è il primo vero atto di cura verso gli altri».

Spazio anche al laboratorio: ogni studente ha provato un gel igienizzante e poi verificato l’efficacia del proprio gesto grazie a un box pedagogico collegato a computer e proiettore. Sullo schermo sono apparse le aree non perfettamente igienizzate, tra sorrisi, stupore e qualche esclamazione a voce alta. È stato il momento più partecipato: i ragazzi hanno raccontato le loro abitudini, quando sentono le mani sporche, cosa fanno prima di mangiare o dopo essere stati all’aperto. Il progetto prosegue la prossima settimana con le classi della scuola primaria. Obiettivo: costruire, fin da piccoli, consapevolezza sul valore della prevenzione. Perché lavarsi le mani è un gesto semplice, ma può fare la differenza.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)