Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCronacaAmbiente › Pesca abusiva all´Asinara e minacce ai forestali
M.P. 6 dicembre 2018
Pesca abusiva all´Asinara e minacce ai forestali
Pescavano nell´area marina protetta dell´Asinara. Rischiano sanzioni per oltre 8mila euro i due pescatori abusivi che, sorpresi dal Corpo forestale all´interno del parco nazionale dell´Asinara
Pesca abusiva all´Asinara e minacce ai forestali

PORTO TORRES - Pescavano nell'area marina protetta dell'Asinara. Rischiano sanzioni per oltre 8mila euro i due pescatori abusivi che, sorpresi dal Corpo forestale all'interno del parco nazionale dell'Asinara, hanno violentemente minacciato gli agenti di polizia giudiziaria nell'esercizio delle loro funzioni.

I due uomini, padre S.S. 62 anni e figlio A.S. di 39 anni con residenza, rispettivamente, a Porto Torres e a Sorso, sono stati sorpresi dalla pattuglia forestale in piena attività di pesca con un'imbarcazione a motore nello specchio acqueo dell’Area marina protetta di Cala Tappo-Porto Mannu di Cala Reale. Il personale della stazione Forestale dell’Asinara ha identificato e denunciato i pescatori abusivi per pesca subacquea e introduzione di mezzo distruttivo o di cattura all’interno dell’area protetta e ha proceduto al sequestro penale dell’attrezzatura utilizzata.

I trasgressori, già noti per analoghi illeciti, si sono però ripetutamente rifiutati di fornire i documenti personali e dell'imbarcazione, minacciando violentemente la pattuglia forestale. Le sanzioni previste per le violazioni contestate ammontano, nel complesso, a 8mila euro. Oltre alla contestazione per minaccia a pubblico ufficiale e intralcio alle attività di accertamento dei fatti, all'uomo alla guida della barca è stata contestata inoltre anche la navigazione in area marina protetta, che prevede una sanzione pari a circa 330 euro.

L'operazione, eseguita in stretta collaborazione con l'Ente Parco, è l'ultima delle 40 del 2018 tra illeciti amministrativi e illeciti penali. L'attività svolta si inquadra nelle funzione di presidio e controllo del territorio che il Corpo Forestale effettua negli oltre 5mila ettari (con 100 chilometri di coste) di territorio protetto dell'Asinara e della nicchia di ripopolamento ittico. Gli agenti del Corpo forestale operano quotidianamente funzioni di tutela ambientale nell'isola che riveste un interesse internazionale per la conservazione del paesaggio, della flora e della fauna all'interno del bacino mediterraneo.
17:18
Basta silenzi e scaricabarile. Serve un’azione immediata, con controlli seri contro l’abusivismo e un piano strutturato per la gestione della posidonia. La città merita rispetto, così come i suoi cittadini e i tanti visitatori che ogni anno la scelgono
12:11
Il consigliere comunale del Partito Democratico Pietro Sartore spiega la scelta dell’Amministrazione Cacciotto di investire in nuove piantumazioni in città: «è stata sicuramente una scelta virtuosa e a cui occorre dare continuo vigore»
8/7/2025
Salvatore Carta, esponente della Lega sezione di Alghero evidenzia gravi criticità ambientali nella Laguna del Calich: Serve Un´azione Coordinata e Strategica
10:11
Il Fondo sostiene interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione di aree urbane o periurbane, con priorità per i siti di proprietà pubblica, non edificati o oggetto di demolizione, che permettano un recupero ambientale effettivo e misurabile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)