Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresEconomiaAmbiente › Mocciaro (Eni): «le bonifiche proseguono fino al 2024»
Mariangela Pala 19 dicembre 2018
Mocciaro (Eni): «le bonifiche proseguono fino al 2024»
Pieno rispetto del cronoprogramma delle attività di bonifica e dei livelli occupazionali previsti nel Progetto Nuraghe, a seguito della rescissione del contratto decisa da Syndial nei confronti di Astaldi
Mocciaro (Eni): «le bonifiche proseguono fino al 2024»

PORTO TORRES - «Abbiamo proceduto al recesso del contratto di Astaldi il 29 ottobre e il 5 novembre le attività continuavano con le stesse imprese per la maggior parte appartenenti all’indotto sardo e lo stesso numero di occupati con dei contratti esistenti già con la Rti Astaldi-Petroltecnica-Furia-Domus». Rassicurazioni che arrivano dal Program Manager per la Sardegna di Syndial, Pier Filippo Mocciaro durante la commissione consiliare Attività Produttive presieduta da Loredana De Marco.

Pieno rispetto del cronoprogramma delle attività di bonifica avviate il mese scorso e dei livelli occupazionali previsti nel Progetto Nuraghe, a seguito della rescissione del contratto decisa da Syndial nei confronti di Astaldi, capofila della Rti. Di sicuro la partita con la ex committente resta ancora aperta. Il passaggio non è stato indolore ora che Syndial ha deciso di prendere in mano direttamente le attività di bonifica come titolare del Progetto Nuraghe e di tutte le autorizzazioni.

Ci sono delle procedure da avviare per garantire gli impegni presi che riguardano le imprese già contrattualizzate, quelle dell’Ati e le società in subappalto all’interno del Progetto Nuraghe. «Un minimo di arrangiamento era necessario in quanto prima c’era uno schema ed ora è stato cambiato - sottolinea Mocciaro - e l’atto di rescissione era dovuto per preservare il progetto di bonifica onde evitare qualsiasi rischio di blocco dei lavori».

Attività che proseguono con 66 lavoratori diretti e 130 dipendenti delle imprese dell’indotto impegnati fino alla metà del 2019 in una serie di interventi preliminari alle bonifiche per la realizzazione delle opere principali sulla piattaforma polifunzionale, «per poi chiudere l’attività nel 2020 - prosegue il Program Manager - e avviare gli interventi di rimozione dei materiali di rifiuti dell’area di Minciaredda con trattamento e ricollocazione nei siti di raccolta o dove necessario il loro smaltimento nella piattaforma». Attività di bonifica che si completeranno entro 31 dicembre 2024. Accantieramento a gennaio, invece, per le bonifiche e le attività connesse della Darsena Servizi.
17:18
Basta silenzi e scaricabarile. Serve un’azione immediata, con controlli seri contro l’abusivismo e un piano strutturato per la gestione della posidonia. La città merita rispetto, così come i suoi cittadini e i tanti visitatori che ogni anno la scelgono
12:11
Il consigliere comunale del Partito Democratico Pietro Sartore spiega la scelta dell’Amministrazione Cacciotto di investire in nuove piantumazioni in città: «è stata sicuramente una scelta virtuosa e a cui occorre dare continuo vigore»
8/7/2025
Salvatore Carta, esponente della Lega sezione di Alghero evidenzia gravi criticità ambientali nella Laguna del Calich: Serve Un´azione Coordinata e Strategica
10:11
Il Fondo sostiene interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione di aree urbane o periurbane, con priorità per i siti di proprietà pubblica, non edificati o oggetto di demolizione, che permettano un recupero ambientale effettivo e misurabile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)