Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Phytolacca, progetto vincente per Alghero
P.P. 10 maggio 2019
Phytolacca, progetto vincente per Alghero
L’itinerario degli alberi monumentali di Phytolacca dioica è inserito nell’edizione 2019 di Monumenti Aperti”, ha concluso il rappresentante sardo dell’associazione del Panda
Phytolacca, progetto vincente per Alghero

ALGHERO - Di recente il settore Verde Pubblico del Comune di Alghero ha messo a dimora oltre 80 giovani piante di Phytolacca dioica dal Colle del Trò ai Bastioni Cristoforo Colombo, passando per il lungomare Dante. L’obiettivo è quello di ricostituite l’intera alberata intervenendo nelle fallanze createsi nel corso del tempo. «E’ un progetto bellissimo - ha dichiarato Carmelo Spada delegato del Wwf Italia per la Sardegna - che ricostituisce una delle alberate più belle e storiche di Alghero definita da Sirio Vanelli, in un importante libro che censì il Verde Publico in Sardegna, come <> della città catalana».

La Phytolacca dioica, è un albero caducifoglio alto sino a più di 15 metri, dal caratteristico portamento irregolare con un’ampia ceppaia, mentre la chioma presenta foglie alterne, lunghe fino a 10 cm. La pianta assume un rilievo fisionomico particolare con la sua chioma espansa dalle grandi foglie verdi; il frutto è costituito da un bacca verde con numerosi semi. Originaria dell’America Meridionale, sarebbe stata introdotta in Sardegna da quattro ufficiali sardi, che avrebbero ricevuto in dono quattro alberelli in occasione del ritorno in patria dalla spedizione in Crimea: così attesta una lapide murata in via Garibaldi a Cagliari.

Nella città di Alghero questa pianta, a pieno titolo, costituisce un elemento del paesaggio, quest'ultimo comprende, nella sua accezione più generale, forme, colori e monumenti che costituiscono un insieme che caratterizza un luogo. «Gli esemplari più maestosi della Phytolacca dioica si trovano tra la torre di Sulis e quella di San Giacomo. In questo contesto paesaggistico - se si alza lo sguardo verso l’orizzonte -, tra una pianta e l'altra, ci si rivela la rada di Alghero chiusa in lontananza dal promontorio calcareo di Capo Caccia che si erge sul mare per quasi 180 metri. Il paesaggio diventa uno spettacolo costituito da storia, natura e dalle chiome maestose delle fitolacche, sotto la cui ombra si può trovare refrigerio nella canicola estiva del Mediterraneo».
22:26
Marco Tedde (Forza Italia) sull’apertura della Grotta Verde e sui pericoli derivanti dalla Direttiva Bolkestein e dalla gara indetta per l’affidamento dell’ex bar a Capo Caccia
22:35
Enrico Daga, assessore alla programmazione della giunta Cacciotto: Un luogo silenzioso, millenario, che torna a parlare. Non solo ai visitatori, ma a noi stessi. La riflessione che ci impone è la seguente: sappiamo davvero chi siamo, dove vogliamo andare, come vogliamo essere raccontati
22:04
«Grande soddisfazione per un lavoro di tanti, ma che ha visto lo sviluppo determinante con la scorsa amministrazione. Un bel risultato di cui vado molto orgoglioso, complimenti a tutti». Queste le parole a caldo dell’ex sindaco Mario Conoci, tra gli invitati in occasione dell’inaugurazione della Grotta Verde a Capo caccia
22:10
«L’apertura al pubblico della Grotta Verde rappresenta una giornata storica per Alghero e per il Parco di Porto Conte. Un traguardo importante, frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto, nel tempo, diverse amministrazioni e tanti protagonisti istituzionali»
13:07
Poco distante dall´ingresso per la Grotta di Nettuno, è´ stato ufficialmente inaugurato uno dei tesori più affascinanti del territorio di Alghero, finalmente restituito alla comunità e ai visitatori di tutto il mondo. Le parole di Emiliano Orrù, Presidente del Parco di Porto Conte



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)