Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaIncendi › 7 incendi in un giorno: Sardegna in fiamme
Red 5 luglio 2019
7 incendi in un giorno: Sardegna in fiamme
Oggi, sono stati segnalati sette incendi, che hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei del Servizio regionale antincendio del Corpo forestale. I roghi si sono sviluppati nelle campagne di Triei, Sassari, Uta, Fonni, Villagrande Strisaili, Ottana e Gonnostramatza
7 incendi in un giorno: Sardegna in <i>fiamme</i>

CAGLIARI - Oggi (venerdì), sono stati segnalati sette incendi, che hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei del Servizio regionale antincendio del Corpo forestale. I roghi si sono sviluppati nelle campagne di Triei, Sassari, Uta, Fonni, Villagrande Strisaili, Ottana e Gonnostramatza. Il primo incendio si è registrato nell'agro del Comune di Triei, in località Selarcione, dove è intervenuto un elicottero della Forestale proveniente dalla base elicotteristica di San Cosimo. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Baunei, e coadiuvato da una squadra di Forestas dai cantieri di Baunei-Simbrancamentu. L’incendio ha interessato circa 2,7ettari di macchia mediterranea degradata. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle 11.06.

Il secondo, in località Sa pedra bianca, nelle campagne di Sassari, dove sono intervenuti due elicotteri della Forestale provenienti dalle basi elicotteristiche di Bosa ed Anela, ed un canadair decollato dall’aeroporto di Alghero. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Sassari, coadiuvato da tre squadra di Forestas dai cantieri di Porto Torres–Pozzo San Nicola, Alghero–Prigionette e SASSARI–Lu Traineddu, da una squadra di volontari di Protezione civile di Sassari–Misericordia, una squadra dei Barracelli di Sassari ed una squadra dei Vigili del fuoco di Sassari. L’incendio ha interessato circa 24ettari di aree agricole. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle 13.55.

Il terzo rogo si è sviluppato nelle campagne di Uta, in località Guardia Lada, dove è intervenuto un elicottero della Forestale proveniente dalla base elicotteristica di Pula. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Capoterra, coadiuvato da quattro squadre di volontari di Protezione civile di Uta– Acsm, Assemini–L’Aulila Orsa e Decimoputzu–Avad. L’incendio ha interessato aree agricole per una superficie di circa 8ettari. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle 15.45.

Il quarto incendio si è registrato nell'agro del territorio comunale di Fonni, in località Durani, dove è intervenuto un elicottero della Forestale proveniente dalla base elicotteristica di Sorgono. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Gavoi, coadiuvato da tre squadre di Forestas di Fonni–Donnortei, Rover e Correboi. L’incendio ha interessato aree agricole per una superficie di circa 2ettari. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle 16.41.

Il quinto rogo ha colpito Baus, località nelle campagne di Villagrande Strisaili, dove è intervenuto un elicottero della Forestale proveniente dalla base elicotteristica di San Cosimo. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Villagrande Strisaili, coadiuvato dalla Stazione di Tortolì e da due squadre di Forestas di Villagrande Strisaili e Tortolì. L’incendio ha interessato pascoli arborati e cespugliati per una superficie di circa 21ettari. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle 17.02.

Il sesto incendio si è sviluppato nell'agro di Ottana, in località Sa Pedrosa, dove sono intervenuti due elicotteri della Forestale provenienti dalle basi elicotteristiche di Sorgono e Farcana. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Bolotana, coadiuvato da una squadra di Forestas di Borore–vivaio Macomer. L’incendio ha interessato pascoli nudi e cespugliati per una superficie di circa un ettaro. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle 19.

L'ultimo incendio della giornata si è registrato in località Pala Massasu, nelle campagne di Gonnostramatza, dove è intervenuto un elicottero della Forestale proveniente dalla base elicotteristica di Fenosu. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Ales, coadiuvato da due squadre di Forestas di Morgongiori–Periferia e Mogoro-Cuccurada. L’incendio ha interessato pascoli nudi. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle 19.25.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)