Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaCronaca › Carcasse e rifiuti: intervento a Sorso
Red 17 luglio 2019
Carcasse e rifiuti: intervento a Sorso
I finanzieri del Comparto Aeronavale di Alghero, nell’ambito di un’operazione di polizia ambientale coordinata dal Reparto Operativo aeronavale di Cagliari su tutto il territorio regionale, hanno scoperto un deposito di rifiuti gestita senza il rispetto delle stringenti normative del settore
Carcasse e rifiuti: intervento a Sorso

ALGHERO - I finanzieri del Comparto Aeronavale di Alghero, nell’ambito di un’operazione di polizia ambientale coordinata dal Reparto Operativo aeronavale di Cagliari su tutto il territorio regionale, hanno scoperto un deposito di rifiuti gestita senza il rispetto delle stringenti normative del settore. Nel corso di apposita attività investigativa, supportata dalle banche dati disponibili, i militari hanno potuto constatare, in una vasta area nel territorio comunale di Sorso (opportunamente recintata e non visibile dall’esterno), la presenza di numerosi veicoli fuori uso, oltre a cumuli di rifiuti di vario genere in evidente stato di abbandono.

Le ostruzioni presenti, quali la presenza di unità abitative private, hanno richiesto l’adozione di un provvedimento di perquisizione dell’Autorità giudiziaria, che è stato eseguito (con il supporto di un elicottero della Sezione Aerea di Elmas) per poter inventariare la moltitudine di autoveicoli presenti e documentare i variegati accumuli di rifiuti depositati sul terreno. Due persone (un privato ed uno autorizzato al solo soccorso stradale) hanno, nel tempo, accatastato nei rispettivi terreni di proprietà, autoveicoli non più funzionanti e numeroso materiale ferroso, elettrico e legnoso la cui origine, e possibile successiva destinazione, sono al vaglio degli investigatori della Fiamme gialle.

Per questo, secondo quanto previsto dal Testo unico dell’ambiente, il titolare dell’impresa rischia, in caso di condanna, l’arresto da tre mesi ad un anno o la pena pecuniaria da 2.650euro a 20mila euro. Il privato cittadino, invece, rischia la sanzione amministrativa da 600 a 6mila euro prevista per i rifiuti definiti pericolosi.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)