Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › 3mln per il patrimonio boschivo sardo
Red 26 luglio 2019
3mln per il patrimonio boschivo sardo
Dal 2009, è prevista l’erogazione di contributi a favore delle Amministrazioni comunali per aumento, manutenzione e valorizzazione del patrimonio boschivo. «Per il 2019 è stata autorizzata una spesa di 7milioni 860mila euro», ha spiegato l’assessore regionale della Difesa dell´ambiente Gianni Lampis
3<i>mln</i> per il patrimonio boschivo sardo

CAGLIARI - Dal 2009, è prevista l’erogazione di contributi a favore delle Amministrazioni comunali per aumento, manutenzione e valorizzazione del patrimonio boschivo. «Per il 2019 – ha spiegato l’assessore regionale della Difesa dell'ambiente Gianni Lampis - è stata autorizzata una spesa di 7milioni 860mila euro: 4.806.000 euro, per i Comuni che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione, sono già stati ripartiti nello scorso mese di maggio, mentre i restanti 3.054.000, relativi al patrimonio boschivo in aree interessate da gravi forme di deindustrializzazione, di cave dismesse, di impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani o di produzione di energia da fonte fossile, sono stati ripartiti tra i Comuni nei siti del Sulcis Iglesiente, di Tossilo-Ottana, di Porto Torres e di Siniscola».

La programmazione degli interventi viene attuata secondo gli obiettivi di recupero ambientale e sulla base delle politiche del lavoro definite con il programma “LavoRas”, così da consentire l'inserimento e la salvaguardia dei livelli occupazionali con l’utilizzo di risorse regionali. I Comuni possono eseguire lavori di manutenzione forestale che non comportino una modifica delle situazioni naturali e che non siano configurabili come opere edilizie o impianti. Potranno realizzare programmi di forestazione su terreni pubblici e privati affidando la progettazione e la direzione dei lavori degli interventi anche a soggetti non appartenenti a Forestas, previo parere di conformità espresso dall’Agenzia regionale. Per il reclutamento del personale, i Comuni potranno procedere con l’attuazione diretta del cantiere oppure con l’affidamento riservato a cooperative sociali o forestali.

I lavori dovranno essere avviati entro il 28 febbraio 2020. Le risorse sono state così ripartite: nel sito del “Sulcis-Iglesiente”, Portoscuso 165mila euro; Buggerru, Fluminimaggiore, Masainas, Perdaxius, Piscinas, San Giovanni Suergiu e Villamassargia 100mila; Calasetta, Carbonia, Carloforte, Giba, Gonnesa, Iglesias, Narcao, Nuxis, Sant’Antioco, Santadi, Sant'Anna Arresi, Tratalias e Villaperuccio 70mila euro; nel sito di “Tossilo-Ottana”, Ottana 115mila; Borore, Noragugume, Orani e Sarule 100mila euro; Bolotana 70mila; nel sito di “Siniscola”, Siniscola 230mila euro; Posada 100mila; nel sito di “Porto Torres”, Porto Torres 334mila euro.
5/7/2025
Marco Tedde (Forza Italia) sull’apertura della Grotta Verde e sui pericoli derivanti dalla Direttiva Bolkestein e dalla gara indetta per l’affidamento dell’ex bar a Capo Caccia
5/7/2025
Poco distante dall´ingresso per la Grotta di Nettuno, è´ stato ufficialmente inaugurato uno dei tesori più affascinanti del territorio di Alghero, finalmente restituito alla comunità e ai visitatori di tutto il mondo. Le parole di Emiliano Orrù, Presidente del Parco di Porto Conte
5/7/2025
Enrico Daga, assessore alla programmazione della giunta Cacciotto: Un luogo silenzioso, millenario, che torna a parlare. Non solo ai visitatori, ma a noi stessi. La riflessione che ci impone è la seguente: sappiamo davvero chi siamo, dove vogliamo andare, come vogliamo essere raccontati
5/7/2025
«Grande soddisfazione per un lavoro di tanti, ma che ha visto lo sviluppo determinante con la scorsa amministrazione. Un bel risultato di cui vado molto orgoglioso, complimenti a tutti». Queste le parole a caldo dell’ex sindaco Mario Conoci, tra gli invitati in occasione dell’inaugurazione della Grotta Verde a Capo caccia
5/7/2025
«L’apertura al pubblico della Grotta Verde rappresenta una giornata storica per Alghero e per il Parco di Porto Conte. Un traguardo importante, frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto, nel tempo, diverse amministrazioni e tanti protagonisti istituzionali»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)