Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaAmbiente › Micologia: corso a Sennori
Red 17 settembre 2019
Micologia: corso a Sennori
L´Ente locale organizza il primo corso di micologia di base per imparare a riconoscere i funghi. Il corso, da venerdì 27 settembre sarà tenuto dal micologo Renato Brotzu, e sarà suddiviso in otto lezioni, di cui sei si svolgeranno in aula e due sul campo
Micologia: corso a Sennori

SENNORI - Il Comune di Sennori organizza il primo corso di micologia di base per imparare a riconoscere i funghi. Il corso sarà tenuto dal micologo Renato Brotzu, e sarà suddiviso in otto lezioni, di cui sei si svolgeranno in aula e due sul campo. Le lezioni inizieranno venerdì 27 settembre e si svolgeranno ogni venerdì, dalle 19 alle 21, nei locali del Centro culturale di Via Farina 32.

Le iscrizioni sono aperte e rivolte ai cittadini sennoresi, che potranno godere di una tariffa agevolata (30euro), ed anche ai non residenti (a 60euro). Per aderire al corso, è necessario compilare l’apposito modulo scaricabile dal sito internet istituzionale del Comune di Sennori, ed inviarlo via e-mail all’indirizzo web elenacornalis@comune.sennori.ss.it o consegnarlo a mano all’Ufficio protocollo del Municipio, dal lunedì al venerdì, dalle 8.15 alle 11; il lunedì ed il giovedì anche dalle 16 alle 17, entro mercoledì 25. I posti disponibili sono trenta.

Brotzu ha studiato Micologia a Trento e ha conseguito il titolo di micologo nel 1981; da quell'anno è iscritto nel Registro nazionale dei micologi. Ha seguito diversi corsi di perfezionamento sia in Italia, sia all’estero di Microscopia e di determinazione delle specie. È membro della delegazione italiana nella Confederazione europea della micologia mediterranea, fa parte di Comitati scientifici nazionali. Dal 1999, è il responsabile scientifico dei corsi per micologo per la Regione autonoma della Sardegna. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di libri sui funghi, sulla vegetazione e sulle foreste della Sardegna.
22:26
Marco Tedde (Forza Italia) sull’apertura della Grotta Verde e sui pericoli derivanti dalla Direttiva Bolkestein e dalla gara indetta per l’affidamento dell’ex bar a Capo Caccia
22:35
Enrico Daga, assessore alla programmazione della giunta Cacciotto: Un luogo silenzioso, millenario, che torna a parlare. Non solo ai visitatori, ma a noi stessi. La riflessione che ci impone è la seguente: sappiamo davvero chi siamo, dove vogliamo andare, come vogliamo essere raccontati
22:04
«Grande soddisfazione per un lavoro di tanti, ma che ha visto lo sviluppo determinante con la scorsa amministrazione. Un bel risultato di cui vado molto orgoglioso, complimenti a tutti». Queste le parole a caldo dell’ex sindaco Mario Conoci, tra gli invitati in occasione dell’inaugurazione della Grotta Verde a Capo caccia
22:10
«L’apertura al pubblico della Grotta Verde rappresenta una giornata storica per Alghero e per il Parco di Porto Conte. Un traguardo importante, frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto, nel tempo, diverse amministrazioni e tanti protagonisti istituzionali»
13:07
Poco distante dall´ingresso per la Grotta di Nettuno, è´ stato ufficialmente inaugurato uno dei tesori più affascinanti del territorio di Alghero, finalmente restituito alla comunità e ai visitatori di tutto il mondo. Le parole di Emiliano Orrù, Presidente del Parco di Porto Conte



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)