Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaRegione › Demanio marittimo alla Sardegna: proposta di legge
Red 12 dicembre 2019
Demanio marittimo alla Sardegna: proposta di legge
La proprietà sul Demanio marittimo deve essere trasferita dallo Stato alla Regione sarda, come è già avvenuto in Sicilia ed in Friuli Venezia Giulia. Lo hanno chiesto venticinque consiglieri della Maggioranza, che hanno presentato una proposta di legge nazionale
Demanio marittimo alla Sardegna: proposta di legge

ALGHERO - La proprietà sul Demanio marittimo deve essere trasferita dallo Stato alla Regione sarda, come è già avvenuto in Sicilia ed in Friuli Venezia Giulia. Lo hanno chiesto venticinque consiglieri della Maggioranza, che hanno presentato una proposta di legge nazionale, primo firmatario Michele Cossa (Riformatori sardi), “Modifica del titolo III, articolo 14, comma 1, della legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 (Statuto speciale per la Sardegna)". Il testo, illustrato oggi (giovedì) in Consiglio regionale, era stato presentato nella scorsa legislatura dall’ex consigliere regionale Gennaro Fuoco (Fratelli d'Italia), ma non aveva concluso il suo iter legislativo.

La proposta di legge, ha spiegato Cossa, ha l’obiettivo di modificare l’articolo 14, comma 1, dello Statuto sardo: «La Regione, nell’ambito del suo territorio, succede nei beni e diritti patrimoniali dello Stato di natura immobiliare e in quelli demaniali, escluso il demanio marittimo». Un intervento, ha spiegato l’esponente dei Riformatori e presidente della Commissione per il riconoscimento dell’Insularità, che i consiglieri hanno voluto legare proprio al tema dell’insularità. La Sardegna, ha spiegato Fuoco, è l’unica Regione a Statuto speciale a non avere la titolarità sul demanio marittimo, quindi deve sobbarcarsi le spese per la gestione, il controllo, il mantenimento e la tutela, ma gli introiti vengono trasferiti quasi integralmente allo Stato. L’Isola, ha sottolineato Antonello Peru (Udc Cambiamo!), versa allo Stato 9milioni di euro annui, pari a poco meno di un decimo del totale che lo Stato incassa da tutte le Regioni, che ammonta a 120milioni circa. Il contributo della Sicilia è invece di appena 80mila euro su 10milioni di introiti annui.

Con il trasferimento del demanio marittimo alla Regione, ha continuato Dario Giagoni (capogruppo Lega), oltre a poter garantire maggiori entrate alla Sardegna, si potrà intervenire concretamente per valorizzare il territorio, per lo sviluppo delle zone costiere, dei servizi e del turismo balneare. Angelo Cocciu (capogruppo Forza Italia) ha condiviso l’importanza dell’iniziativa e ha sottolineato che l’azione di questa Maggioranza di sta distinguendo per la volontà di rideterminare i rapporti con lo Stato per il recupero delle risorse dovute alla Sardegna e per la tutela delle prerogative della Regione e della sua autonomia. Pieno appoggio al testo presentato anche dal capogruppo di Fratelli d’Italia Francesco Mura e da Giovanni Satta, consigliere del Psd’Az. «Oggi, a settant'anni di distanza dall’approvazione dello Statuto, la Regione Sardegna non può certo rinunciare – hanno spiegato i proponenti della proposta di legge - alla proprietà del bene più rilevante per il suo territorio se non al prezzo di una pesante penalizzazione in termini di competitività e capacità di affrontare in modo adeguato le sfide legate alla globalizzazione».

Nella foto: il consigliere regionale Michele Cossa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)