Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Immunoterapia: corso-convegno
Red 20 gennaio 2020
Immunoterapia: corso-convegno
Venerdì 24 gennaio, nelle sale della Camera di commercio di Sassari, è in programma il corso-convegno sulle “Prospettive immunologiche in onco-ematologia” dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari
Immunoterapia: corso-convegno

SASSARI - Conoscere e capire quei meccanismi immunitari che sono coinvolti nei processi attraverso cui avvengono le alterazioni, che portano allo stabilirsi ed allo svilupparsi di molte malattie oncoematologiche, può aiutare a realizzare specifici percorsi di immuno-terapia. Un vantaggio che si traduce in un impatto determinante sulla prognosi e sulla qualità di vita di molti pazienti onco-ematologici.

Questo il tema che sarà messo in evidenza nel corso-convegno che in programma venerdì 24 gennaio, nelle sale della Camera di commercio di Sassari ed avrà come titolo “Prospettive immunologiche in onco-ematologia”. L'incontro, organizzato dalla struttura complessa di Ematologia dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari diretta da Claudio Fozza, si aprirà alle 8.30 e, dopo i saluti istituzionali si concentrerà in tre sessioni, due mattutine ed una pomeridiana. Tre momenti, che consentiranno di concentrare gli interventi dei relatori sui meccanismi immunitari nella patogenesi delle malattie onco-ematologiche, sull'immunoterapia nelle neoplasie linfoidi quindi sull'immunoterapia nelle neoplasie non linfoidi.

«Negli ultimi anni – afferma Fozza - è sempre più chiaro che specifici meccanismi immunitari sono profondamente coinvolti nella patogenesi di molte malattie oncoematologiche. Questa consapevolezza coinvolge quasi tutti i principali sottotipi di patologie attualmente caratterizzabili, partendo dalle diverse varietà di malattie linfoproliferative per arrivare, solo più recentemente, a neoplasie di origine mieloide come le sindromi mielodisplastiche e la leucemia acuta mieloide». Gli esperti, numerosi quelli isolani e dalla Penisola, che si alterneranno al tavolo dei relatori parleranno di mieloma multiplo, sindromi mielodisplastiche, leucemia acuta mieloide e leucemia mieloide cronica quindi ancora di leucemia linfoblastica acuta, di linfomi, di leucemie acute mieloidi, di trapianto di cellule staminali e di tumori solidi.
10:09
Si parte il 20 e 27 ottobre, con visite ginecologiche, pneumologiche, cardiologiche e senologiche, rivolte alle donne di età compresa tra i 30 e 50 anni, per poi proseguire il 18 e 25 novembre, con visite urologiche, pneumlogiche e cardiologiche, per uomini dai 30 ai 50 anni
20:06
Ampia partecipazione sia al Centro trasfusionale Aou sia nelle sedi Avis. Ha chiuso la campagna la numerosa adesione da parte degli iscritti all´Ordine degli architetti e ingegneri
8/10/2025
La Asl di Sassari organizza delle giornate speciali dedicate alla prevenzione femminile, ampliando l’offerta gratuita di mammografie e Pap test
8/10/2025
Nell’isola sono circa 145mila i sardi coinvolti da questo disturbo, il 10,1% degli adulti e il 12,3% degli anziani
8/10/2025
Il prossimo 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, visite e servizi gratuiti offerti dalla struttura di Psichiatria
8/10/2025
Venerdì 10 e sabato 11 ottobre due appuntamenti con l´Avis, rispettivamente al Parco Loi e al Polisoccorso
8/10/2025
Affrontati in sala due interventi complessi di protesi di ginocchio. L´ospedale della città catalana si conferma punto di riferimento per la specialistica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)