Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSanità › «25miliardi linfa vitale per i nostri lavoratori»
Red 11 marzo 2020
«25miliardi linfa vitale per i nostri lavoratori»
«Dobbiamo aprire una profonda riflessione nelle istituzioni e nel Paese sul modello che vogliamo costruire», dichiara la deputata algherese del Movimento 5 stelle Paola Deiana, dopo l´annuncio del presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte per fronteggiare l´emergenza CoronaVirus
«25miliardi linfa vitale per i nostri lavoratori»

ALGHERO - «La manovra da 25miliardi di euro, dei quali 20 a deficit, annunciata dal presidente del Consiglio Conte per fronteggiare l’emergenza CoronaVirus è linfa vitale per i nostri lavoratori, artigiani e imprese». È quanto sottolineano dalla deputata algherese Paola Deiana, capogruppo in Commissione Ambiente del Movimento 5 Stelle, ed Ilaria Fontana, vicecapogruppo del M5s alla Camera.

«Sempre più indicatori e ricerche, ultimo quello dell’Università la Sapienza, indicano come lo sviluppo insostenibile di questi decenni, abbia favorito tra l’altro lo sviluppo di emergenze come queste, ed il segretario generale delle Nazioni unite Gueterres ha ricordato come la lotta al CoronaVirus non deve distrarci dalla lotta ai cambiamenti climatici. Per questo – precisano le due parlamentari - le misure del Governo e questo difficile periodo della nostra storia devono servire per elaborare con positività e creatività scelte per una economia e una società ambientalmente sostenibili».

«Affrontata la priorità di mettere in sicurezza sanità, famiglie e imprese, come giustamente evidenziato in Aula alla Camera dal nostro capogruppo Davide Crippa, dobbiamo aprire una profonda riflessione nelle istituzioni e nel Paese sul modello che vogliamo costruire. Pensiamo a misure che vanno verso la transizione ecologica, come l’utilizzo dello smart working-telelavoro, l’agricoltura sostenibile a filiera corta, la promozione di trasporti collettivi come lo “Scuolabus” elettrico o “bicibus” e “pedibus”, l’efficienza energetica e la promozione sempre più larga della democrazia energetica tramite fonti rinnovabili, investimenti pubblici fondamentali nei Beni comuni in sanità, l’istruzione, acqua e reti idriche», concludono Deiana e Fontana.

Nella foto: la deputata algherese Paola Deiana
11:43
Posti vacanti per Mores, Ardara, Ozieri, Illorai, Bono, Burgos. Le domande potranno essere presentata esclusivamente tramite pec, entro la data del 27 novembre 2025
17/11/2025
Dopo dieci mesi di silenzio e nessun passo avanti seguito all’ultimo incontro la pazienza dei diversi soggetti del terzo settore, convenzionati con Areus e inquadrati nel mondo della cooperazione sociale di Legacoop Sardegna, ha superato il limite
17/11/2025
È l’allarme lanciato dal consigliere regionale dei Riformatori Sardi, Aldo Salaris, che ha presentato un’interrogazione alla Presidente della Regione e all’Assessore della Sanità per chiedere interventi urgenti a tutela del servizio sanitario e dei lavoratori coinvolti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)