Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Appello a grande distribuzione e consumatori
Red 12 marzo 2020
Appello a grande distribuzione e consumatori
«Un momento difficile che richieste la collaborazione di tutti. L’emergenza del CoronaVirus riguarda tutti indistintamente e tutti nel nostro piccolo dobbiamo dare il nostro contributo”. E’ quanto sostiene il Consorzio di tutela dell’agnello di Sardegna Igp attraverso il presidente Battista Cualbu ed il direttore Alessandro Mazzette
Appello a grande distribuzione e consumatori

CAGLIARI - «Un momento difficile che richieste la collaborazione di tutti. L’emergenza del CoronaVirus riguarda tutti indistintamente e tutti nel nostro piccolo dobbiamo dare il nostro contributo”. E’ quanto sostiene il Consorzio di tutela dell’agnello di Sardegna Igp attraverso il presidente Battista Cualbu ed il direttore Alessandro Mazzette. Nonostante l'emergenza sanitaria proseguono normalmente le attività della filiera dell'agnello di Sardegna Igp.

Nei primi dieci giorni di marzo, sono stati macellati in Sardegna circa 40mila agnelli, 72percento dei quali certificati come Igp. Di questi, il 70percento è finito sul mercato nazionale, mentre il 30percento è stato esportato in Spagna (circa 12mila) che, come ogni anno in questo periodo, assorbe buona parte degli agnelli macellati nell’isola. «Fino ad ora non abbiamo registrato rallentamenti - spiega Mazzette – i dati ci dicono che non si sono verificate variazioni significative nelle contrattazioni e nei consumi rispetto agli scorsi anni. Tuttavia, le notizie che arrivano dalla Spagna in merito alla diffusione del CoronaVirus nella provincia di Madrid potrebbero creare un rallentamento temporaneo dell’export».

«Come Consorzio stiamo monitorando attentamente la situazione al fine di informare in maniera puntuale tutti gli operatori della filiera - dichiara Cualbu - Ci appelliamo alla grande distribuzione affinché scelga e dia priorità nei propri banchi all’agnello di Sardegna Igp e a tutti i prodotti locali. Appello che rivolgiamo anche ai consumatori. E’ il momento della responsabilità e dell’unità da parte di tutti e la scelta dei prodotti del territorio assicurano un ritorno immediato alle nostre aziende e quindi all’economia del territorio, oltre che il consumo di cibo garantito e genuino».

Nella foto: il presidente di Contas Battista Cualbu
4/7/2025
Lo dichiara Michele Pais, consigliere comunale della Lega ad Alghero, intervenendo con forza sulla grave emergenza idrica che sta mettendo in ginocchio allevatori e agricoltori del territorio
4/7/2025
La crisi idrica che da mesi colpisce la Sardegna è arrivata al punto di rottura. Nel Nord dell’isola, in particolare nella Nurra, la situazione è ormai drammatica: gli allevatori sono costretti a comprare acqua per tentare di garantire il minimo fabbisogno degli animali. Oggi vertice promosso da Coldiretti
4/7/2025
La decisione è stata presa oggi dal sindaco Giuseppe Mascia per far fronte immediatamente all’emergenza siccità e consentire così alle aziende della Nurra di abbeverare il bestiame



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)