Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaSanità › «Senza protezioni siamo pronte a interrompere il servizio»
Red 22 marzo 2020
«Senza protezioni siamo pronte a interrompere il servizio»
Lo hanno comunicato otto associazioni al presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, all’assessore regionale alla Sanità Mario Nieddu, ai direttori generali della Protezione civile Antonio Pasquale Belloi, dell’Areus Giorgio Lenzotti e dell’Ats Sardegna Giorgio Steri
«Senza protezioni siamo pronte a interrompere il servizio»

CAGLIARI - Le associazioni e le cooperative sociali che svolgono il servizio di Emergenza di base per il 118 sono pronte ad interrompere la loro attività, se non verranno dotate di opportune ed adeguate scorte di dispositivi di protezione individuale contro il CoronaVirus e se gli operatori del 118 non verranno equiparati agli operatori sanitari, con l’esecuzione dei tamponi per tutti i volontari e con l’adozione di adeguati protocolli d'emergenza per la gestione dei soccorsi previsti nella attuale situazione. Lo hanno comunicato al presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, all’assessore regionale alla Sanità Mario Nieddu, ai direttori generali della Protezione civile Antonio Pasquale Belloi, dell’Areus Giorgio Lenzotti e dell’Ats Sardegna Giorgio Steri, i rappresentanti di otto sigle che assicurano, con 198 mezzi e 5mila tra volontari e soci di cooperative sociali, un servizio capillare in tutta l’Isola. Inoltre, la lettera è stata inviata per conoscenza ai prefetti ed ai responsabili delle Sale operative del 118 di Cagliari e Sassari.

«Come abbiamo sempre dichiarato, è nostra intenzione non voler abbandonare la popolazione in questo grave momento di crisi e ci viene da piangere doverlo solo immaginare, ma reputiamo impossibile dover operare così», scrivono nella nota Federico Pintus (rappresentante delle associazioni “Libere” afferenti alla Centrale operativa di Sassari), Pier Paolo Emmolo (associazioni Libere della Centrale operativa di Cagliari), Lucia Coi dell’Anpas, Giovanni Mura delle Misericordie, Antonio Dettori dell’Avis, Angelica Fresi della Croce rossa italiana, Francesco (delle cooperative sociali afferenti Centrale operativa di Sassari) e Marco Usai (delle cooperative sociali della Centrale operativa di Cagliari). «Vi chiediamo semplicemente di immaginare lo stato d'animo dei nostri operatori, che, per forza di cose, sono soggetti a soccorrere persone contagiate dal Covid-19, come crediate possano sentirsi, dovendolo fare senza le adeguate protezioni». Inoltre, le associazioni dichiarano di essere restate «attonite nell'apprendere della presenza di maschere protettive nelle giacenze delle Aziende sanitarie», una dichiarazione resa nel corso di una trasmissione televisiva dall’assessore alla Sanità Mario Nieddu. «Da giorni, i nostri operatori sono mandati a svolgere le attività di soccorso senza le dovute ed adeguate protezioni, o con dispositivi ottenuti grazie all'approvvigionamento a prezzi inimmaginabili, a cui si provvede in proprio. Forniture, comunque, divenute difficoltose o impossibili», continua la nota.

«Non abbiamo ricevuto alcun supporto dalle aziende sanitarie, solo ieri alcune associazioni hanno ricevuto una fornitura minimale e ridicola di mascherine, altre, addirittura, non ne hanno avuto per niente, tutto ciò con criteri di distribuzione incomprensibili. Capite che per chi ha anche la responsabilità, di questi uomini e queste donne, la situazione non è più procrastinabile». Per questo motivo, le associazioni e le cooperative sociali hanno chiesto a Solinas e Nieddu «l'immediata considerazione del problema sicurezza degli operatori 118, predisponendo la fornitura di opportune e adeguate scorte di dispositivi di protezione individuale e il trattamento degli operatori 118, alla stessa stregua degli operatori sanitari, con l’esecuzione per tutti i volontari, dei tamponi e degli adeguati protocolli d'emergenza per la gestione dei soccorsi previsti nella attuale situazione. Ci duole davvero dirlo ma senza le garanzie richieste il nostro supporto non potrà essere garantito», concludono le associazioni.

9:31
Il direttivo di “Prima Alghero”, segnala una nuova emergenza relativa alla carenza di personale infermieristico, soprattutto nel reparto di Medicina dell’Ospedale Civile
18:17
L’incontro è stata anche l’occasione per illustrare ai commissari la visione di riordino del Sistema Sanitario Regionale. Le dichiarazioni dell´assessore regionale alla Sanità
13:30
Domenica 11 maggio a Porto Ferro, in occasione della giornata nazionale, la Neuropsichiatria infantile, Bonga Surf e Sinpia assieme per sensibilizzare sulle neurodiversità, fare accoglienza e dare supporto informativo
6/5/2025
A pochi giorni dalla manifestazione davanti all´ospedale Civile di Alghero ancora nessuna presa d´atto ufficiale di assessorato regionale e Asl sassarese per garantire l´operatività piena del servizio. Nel frattempo ieri ha operato un medico a gettone
10:00
Il Gruppo di Forza Italia Alghero in Consiglio Comunale ha affrontato il grave problema con una interrogazione urgente con la quale chiede al Sindaco di intervenire con urgenza sul Commissario ASL
8:29
Nuova PEC ufficiale, indirizzata al neo-commissario dell’ASL n.1 di Sassari, dott. Paolo Tauro, come ulteriore passo nella battaglia intrapresa per fare piena luce sulla gestione del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Alghero. Sedona: la Regione ammette di non aver adottato alcun provvedimento specifico
5/5/2025
Mario Carmine Antonio Palermo è arrivato questa mattina nella sede della direzione strategica dell’Aou di Sassari, al secondo piano del palazzo Bompiani di viale San Pietro, e ha voluto subito incontrare i dipendenti
7/5/2025
L’assistenza pediatrica verrà garantita dal Pediatra Giuliano Tramaloni, a cui verranno assegnati d’ufficio tutti i pazienti precedentemente in carico alla Dott.ssa Sini
6/5/2025
«Non dobbiamo interrompere la continuità operativa e, insieme, dobbiamo essere capaci di individuare gli obiettivi strategici su cui concentrarci e gli ambiti di miglioramento da fronteggiare»
6/5/2025
Angelo Maria Serusi conosce bene l’Azienda che la Giunta Todde gli ha voluto affidare dopo gli ottimi risultati ottenuti nella ASL di Oristano che ha guidato dal 2022
5/5/2025
Il commissario sostituisce alla guida dell’Aou di Cagliari, Chiara Seazzu, direttrice generale uscente. Per Serra, si tratta di un ritorno nell’azienda, dove tra il 2015 e il 2020 ha ricoperto il ruolo di direttore amministrativo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)