|
Red
24 aprile 2020
«Aeroporto, contratto da incubo»
Le difficoltà di un gruppo di lavoratori Sogeaal si aggravano con l’emergenza CoronaVirus. Nonostante non percepiscano un reddito da cinque-sei mesi, non hanno potuto accedere a nessun tipo di sussidio della pandemia

ALGHERO - Le difficoltà di un gruppo di lavoratori Sogeaal si aggravano con l’emergenza CoronaVirus. «Nonostante non percepiscano un reddito da cinque-sei mesi – spiegano - non hanno potuto accedere a nessun tipo di sussidio della pandemia. La paradossale situazione di un gruppo di lavoratori Sogeaal che da tanti anni si ritrova con un contratto a tempo indeterminato “cinque su dodici” e “sei su dodici” e che, con il passare degli anni, vede una stabilizzazione a dodici mesi come un sogno sempre più lontano. La maggior parte di questi lavoratori, dal 2012, nei mesi in cui non è sotto contratto, non può accedere a nessun tipo di ammortizzatore sociale a sostegno del reddito, in quanto, paradossalmente, pur non lavorando e non percependo un reddito, risulta assunta a tempo indeterminato».
A questo, si aggiungono altre situazioni che li vede penalizzati: «l’impossibilità a partecipare a concorsi che richiedono l’iscrizione alle liste di collocamento; l’addebito delle addizionali comunali e regionali che generano buste paga a debito nei mesi in cui non si è sotto contratto. Ad oggi – proseguono - vengono esclusi anche da tutti gli interventi che Stato e Regione hanno messo in campo per agevolare le stabilizzazioni, in quanto pur lavorando solo cinque-sei mesi all’anno risultano inquadrati come lavoratori a tempo indeterminato, nonostante i contributi gli vengano riconosciuti solo per i mesi effettivamente lavorati e non per l’intero anno».
«Con l’emergenza CoronaVirus, non hanno potuto accedere a nessun tipo di sussidio nonostante non percepiscano un reddito da ormai cinque-sei mesi. Vista la situazione di grande emergenza che vive il nostro Paese questi lavoratori hanno voluto esternare tutte le problematiche dei lavoratori con questa tipologia di contratto presenti anche in altri aeroporti che si ripercuotono da tantissimi anni con la speranza che chi di dovere possa prendere seriamente in considerazione le loro problematiche e garantire anche a loro un futuro», conclude un gruppo di lavoratori Sogeaal.
|
|
|
|
|
 |
|
11:55
Si chiude l'ottima stagione summer 2025 e l´operativo invernale si porta via tutti i collegamenti internazionali. Rimangono attivi soltanto i voli interni: Ryanair riduce le frequenze su Bergamo
|
|
|
 |
|
15:10
Così Gianluca Langiu, segretario regionale della Fit Cisl Sardegna, interviene sul dibattito legato all’abolizione dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco allo scalo del Riviera del Corallo di Alghero
|
|
|
 |
|
25/10/2025
L’interesse oggi manifestato da alcuni esponenti del centrosinistra verso la necessità di abolire o ridurre l’addizionale per i diritti di imbarco ci riempie di soddisfazione. Così facendo confermano che l’azione politica avviata da alcuni anni da Forza Italia e dal cdx è quella giusta»
|
|
|
 |
|
24/10/2025
È da qui che parte il nuovo appello di Michele Pais, che torna a intervenire sul tema dei trasporti aerei rilanciando la sua proposta già discussa in Consiglio comunale
|
|
|
 |
|
15:13
Intervengo sul dibattito relativo al possibile abbattimento delle c.d. addizionali comunali aeroportuali. In premessa vorrei, però, meglio evidenziare gli scenari di riferimento. La commercializzazione del trasporto aereo dipende da cinque attori che interagiscono tra di loro
|
|
|
 |
|
23/10/2025
Così Mauro Pili, già presidente della Regione Autonoma della Sardegna, bolla gli attuali governanti circa la gestione dei trasporti aerei, i pericoli per Alghero e i problemi con la Ryanair: «Sardegna in mano a pericolosi dilettanti allo sbaraglio»
|
|
|
|
|
26 ottobre 24 ottobre 26 ottobre
|