Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Ambientalisti contro la «demolizione del Ppr»
Red 31 maggio 2020
Ambientalisti contro la «demolizione del Ppr»
«Piano casa, cambiano gli attori ma la rappresentazione è sempre più scadente», dichiarano Graziano Bullegas e Carmelo Spada, rispettivamente, a nome di Italia nostra Sardegna e Wwf Sardegna
Ambientalisti contro la «demolizione del Ppr»

CAGLIARI - La proposta di legge firmata da Mula, Giagoni, Mura, Sechi ed altri, presentata nei giorni scorsi in Consiglio regionale ed intitolata “Modifiche alla Legge regionale 20 dicembre 2019 n.22… e norme di interpretazione autentica del Piano paesaggistico regionale” ha messo in allarme gli ambientalisti isolani. Questo, perchè «mira a scardinare il Piano paesaggistico regionale pretendendo di darne una interpretazione autentica dopo quattordici anni di corretta applicazione, dopo numerose sentenze di legittimità da parte dei giudici amministrativi e dopo aver superato quasi indenne i tentativi di revisione/stravolgimento da parte di tutte le Giunte regionali che si sono susseguite dopo la Giunta Soru, che lo ha approvato».

«Non si capisce come una legge regionale possa modificare una norma che è frutto di una intesa tra Regione e Ministero dei Beni culturali. Infatti, così come previsto dal Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42 e successive modifiche ed integrazioni – sottolineano Graziano Bullegas e Carmelo Spada, rispettivamente, a nome di Italia nostra Sardegna e Wwf Sardegna - il Piano paesaggistico regionale è stato sottoposto all’attenzione del Ministero per i Beni e le attività culturali, per la prevista intesa. Pertanto, qualsiasi modifica allo strumento di Pianificazione paesaggistica deve seguire il rigido protocollo previsto dall’art.143 del Codice dei beni culturali ed essendo quindi basato su un accordo tra Pubbliche amministrazioni non può in nessun caso essere “interpretato autenticamente” da una delle Amministrazioni contraenti, tanto meno se l’obbiettivo è quello di eliminare le tutele paesaggistiche della fascia costiera, dei beni identitari e dalle zone agricole della Sardegna. Insomma, se la proposta fosse approvata, sarebbe l’ennesima legge da impugnare davanti alla Corte costituzionale, cosa che ci proponiamo di fare il giorno dopo la sua emanazione».

«Mentre invece l’ennesima proroga al Piano Casa si commenta da sé. Una disposizione straordinaria inventata nel 2009 e finalizzata al “sostegno dell’economia mediante il rilancio del settore edilizio e per la promozione di interventi e programmi di valenza strategica per lo sviluppo” si è trasformata in un provvedimento ordinario, rinnovato di anno in anno, utile per giustificare deroghe permanenti ai Puc e all’intera pianificazione urbanistica. Uno strumento che non ha neppure sortito l’effetto di rilanciare l’edilizia, visto che in Sardegna il settore ha perso oltre il 50percento degli addetti negli ultimi dieci anni. Ma grazie a questo provvedimento “distruggi città” sono stati stravolti interi centri urbani con la creazione di mostruosi edifici slegati dai contesti urbanistici. Italia Nostra e WwfSardegna ritengono che sia arrivato il momento di fermare questa permanente aggressione al territorio e di ripensare l’urbanistica e la pianificazione paesaggistica della Sardegna strettamente legata al futuro che si intende dare alla nostra Isola, capace di dare concrete risposte ai reali bisogni della comunità sarda, allo spopolamento dei territori, ad un turismo responsabile, sostenibile e rispettoso dei beni ambientali e paesaggistici», concludono Bullegas e Spada.
10/7/2025
Basta silenzi e scaricabarile. Serve un’azione immediata, con controlli seri contro l’abusivismo e un piano strutturato per la gestione della posidonia. La città merita rispetto, così come i suoi cittadini e i tanti visitatori che ogni anno la scelgono
10/7/2025
Il consigliere comunale del Partito Democratico Pietro Sartore spiega la scelta dell’Amministrazione Cacciotto di investire in nuove piantumazioni in città: «è stata sicuramente una scelta virtuosa e a cui occorre dare continuo vigore»
10/7/2025
Il Fondo sostiene interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione di aree urbane o periurbane, con priorità per i siti di proprietà pubblica, non edificati o oggetto di demolizione, che permettano un recupero ambientale effettivo e misurabile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)