Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSanità › Med gaims ad Alghero
Red 30 luglio 2020
Med gaims ad Alghero
Quando la valorizzazione turistica e culturale diventa una sfida internazionale. Lunedì mattina, nella Sala conferenze della Fondazione Alghero, a Lo Quarter, verrà presentato il progetto di cooperazione che trasforma i giochi in strumento di promozione
Med gaims ad Alghero

ALGHERO - Giochi da tavolo, giochi di ruolo e videogames per promuovere i territori e il loro patrimonio culturale. In una fase storica in cui il settore dei videogiochi vede accrescere la propria reputazione globale grazie anche ad uno sponsor insperato come l’Organizzazione mondiale della Sanità, entra nel vivo “Med gaims”, progetto internazionale di cooperazione euromediterranea che promuove il patrimonio artistico e culturale ed utilizza i giochi come elemento per favorire l’esperienza turistica. Med gaims, progetto finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Eni Cbc Med con 2,1milioni di euro, coinvolge un partenariato proveniente da Libano, Giordania, Spagna ed Italia. Alghero è l’unica città italiana coinvolta attraverso la Fondazione Alghero, partner in associazione con Promo Pa e destinataria di un finanziamento di oltre 400mila euro, cui partecipa con una quota di cofinanziamento del 10percento.

Il lockdown provocato dall’emergenza sanitaria ha alimentato la popolarità di un settore finora mai ritenuto così strategico. La permanenza forzata in casa delle persone ha fatto aumentare l’uso e l’acquisto di videogiochi e l’Oms ha lanciato una campagna per promuoverli come forma di intrattenimento capace di mantenere le persone in contatto grazie a modalità multiplayer. Anche il Governo italiano ha fissato con il Decreto Rilancio misure straordinarie a supporto dell’industria dei videogiochi, riconoscendone per la prima volta la sua importanza strategica per lo sviluppo del Paese. Queste considerazioni inducono Libano, Giordania, Italia e Spagna a ritenere di aver visto giusto, avviando il percorso che prevede la realizzazione di quaranta giochi ambientati nei siti culturali dei territori partner.

Con la pubblicazione del concorso di idee da 60mila euro, riservato ai creativi che dovranno realizzare la metà dei giochi previsti dal progetto, il processo entra nel vivo e la Fondazione Alghero coglie l’occasione per raccontare la sfida intrapresa, i passi già compiuti, quelli ancora da fare e gli obiettivi fissati, dedicando a Med gaims la conferenza stampa programmata per lunedì 3 agosto, alle 10, nella Sala conferenze della Fondazione Alghero, al secondo piano de Lo Quarter. Ad introdurre i lavori sarà il presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu. Il sindaco Mario Conoci farà gli onori di casa e spiegherà l’importanza strategica del progetto nell’ambito delle nuove politiche di promozione turistica e culturale. Interverrà a distanza il coordinatore del Segretariato tecnico congiunto per l’Autorità di gestione Fabrizio Paloni, che parlerà del programma Eni Cbc Med 2014-2020, che finanzia Med gaims, dei suoi obiettivi e delle sue priorità. Per l’Università Americana di Beirut, capofila del progetto, sarà collegato Daniel Asmar, che racconterà più precisamente obiettivi e priorità di Med gaims. Il game designer Fabio Viola, consulente della Fondazione Alghero, considerato uno dei massimi esperti del settore anche a livello accademico, parlerà del rapporto sempre più intenso e proficuo tra giochi, turismo e beni culturali. Prenderà ancora la parola Delogu, per annunciare il passaggio alla fase attuativa attraverso la pubblicazione sul sito internet della Fondazione dell’invito rivolto a giovani creativi, game designer, sviluppatori, associazioni culturali ed a chiunque si voglia mettere alla prova con questo nuovo trend in materia di promozione turistica e culturale. Le conclusioni saranno affidate all’assessore comunale del Turismo e della cultura Marco Di Gangi, che parlerà dell’importanza di nuovi strumenti e nuove tecnologie per promuovere la città ed il suo patrimonio.
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)