Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAmbiente › «Colazione nella spazzatura»
Red 2 settembre 2020
«Colazione nella spazzatura»
Lo sottolinea il delegato del Wwf Italia per la Sardegna Carmelo Spada, che mostra l’immagine dei turisti stranieri che hanno fermato il loro furgone, aperto gli sportelli, si sono seduti ad ammirare il paesaggio e fare colazione, davanti ad uno dei più suggestivi paesaggi della Sardegna, Capo Caccia vista dalla strada litoranea Alghero-Bosa
«Colazione nella spazzatura»

ALGHERO - «La foto, scattata alle 8.30 della mattina di mercoledì 2 settembre, è emblematica, reale, assurda e inaccettabile al tempo stesso». Esordisce così il delegato del Wwf Italia per la Sardegna Carmelo Spada, che mostra l’immagine dei turisti stranieri (nella foto se ne vede solo uno, ndr.) che hanno fermato il loro furgone, aperto gli sportelli, si sono seduti ad ammirare il paesaggio e fare colazione, davanti ad uno dei più suggestivi paesaggi della Sardegna, Capo Caccia vista dalla strada litoranea Alghero-Bosa. Peccato però che, nella piazzola, ci sia tanta spazzatura.

«Il precedente dossier del Wwf sullo stato della litoranea Alghero-Bosa risale al 15 giugno scorso, in esso - continua il rappresentate per la Sardegna del Wwf Italia - abbiamo chiesto alle Istituzioni un rapido intervento per rimuovere le situazioni di degrado e un sistema di controllo e vigilanza contro i “barbari” che devastano la bellezza che ha tutti i titoli per essere inserita negli elenchi del patrimonio paesaggistico dell’umanità». Le Istituzioni, ovvero l'ex Provincia di Sassari, hanno risposto e stanno procedendo con gli interventi di bonifica, ma mentre si bonifica una piazzola, sembra che gli incivili si accaniscano in un’altra. Infatti, diverse discariche sono state rimosse ma, al tempo stesso, molti rifiuti, compresi eternit, sono stati riversati dagli incivili nelle scarpate e sopra la vegetazione. Un danno ambientale, potenzialmente pericoloso anche per la salute umane e, vista le posizione in cui sono finiti, risulta anche difficile il loro recupero con gli interventi di bonifica in corso.

«Oltre a questi aspetti di degrado ambientale, abbiamo riscontrato anche l’inquinamento vegetale - denuncia l'associazione ambientalista - infatti insieme a materassi e rifiuti vari abbiamo monitorato la presenza di una pianta esotica che cresce in mezzo alla macchia mediterranea come se fosse una pianta tipica della Sardegna. Qualcuno, oltre a liberarsi dell’arredamento che ha buttato nella scarpata della piazzola in corrispondenza delle vasche di Ciù Peppino, ha buttato anche delle piante esotiche che caparbiamente hanno messo radici e vegetano rigogliose. Piante aliene che non devono vegetare tra le specie autoctone della macchia mediterranea cosi come gli incivili che gettano i rifiuti sulla strada panoramica, non dovrebbero essere presenti nel consorzio umano», ha concluso Spada.
22:26
Marco Tedde (Forza Italia) sull’apertura della Grotta Verde e sui pericoli derivanti dalla Direttiva Bolkestein e dalla gara indetta per l’affidamento dell’ex bar a Capo Caccia
22:35
Enrico Daga, assessore alla programmazione della giunta Cacciotto: Un luogo silenzioso, millenario, che torna a parlare. Non solo ai visitatori, ma a noi stessi. La riflessione che ci impone è la seguente: sappiamo davvero chi siamo, dove vogliamo andare, come vogliamo essere raccontati
22:04
«Grande soddisfazione per un lavoro di tanti, ma che ha visto lo sviluppo determinante con la scorsa amministrazione. Un bel risultato di cui vado molto orgoglioso, complimenti a tutti». Queste le parole a caldo dell’ex sindaco Mario Conoci, tra gli invitati in occasione dell’inaugurazione della Grotta Verde a Capo caccia
22:10
«L’apertura al pubblico della Grotta Verde rappresenta una giornata storica per Alghero e per il Parco di Porto Conte. Un traguardo importante, frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto, nel tempo, diverse amministrazioni e tanti protagonisti istituzionali»
13:07
Poco distante dall´ingresso per la Grotta di Nettuno, è´ stato ufficialmente inaugurato uno dei tesori più affascinanti del territorio di Alghero, finalmente restituito alla comunità e ai visitatori di tutto il mondo. Le parole di Emiliano Orrù, Presidente del Parco di Porto Conte



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)