Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaSanità › Ad Alghero, Parlando di Spagnola
Red 15 settembre 2020
Ad Alghero, Parlando di Spagnola
Mercoledì 23 settembre, alle 19, il giardino del Museo del Corallo, in Via XX settembre 8, ospiterà un incontro dal titolo “Parlando di Spagnola al tempo del Covid-19”. Eugenia Tognotti, ordinario di Storia della medicina e Scienze umane, saggista ed editorialista, ricostruirà l’avvento della terribile pandemia del 1918 e l’impatto di quella tragedia collettiva alla fine della Grande guerra
Ad Alghero, Parlando di Spagnola

ALGHERO - Mercoledì 23 settembre, alle 19, il giardino del Museo del Corallo, in Via XX settembre 8, ad Alghero, ospiterà un incontro dal titolo “Parlando di Spagnola al tempo del Covid-19”. L’iniziativa, che vede coinvolte l'associazione Tholos, Edicions de l'Alguer, Storie di Alghero e Fondazione Alghero, si svolge nell'ambito della quarta edizione del Festival dell'associazione Vetera et Nova 2020, Inoltre, l'incontro è incluso nel “Sant Miquel Festival” organizzato dalla Fondazione Alghero.

«Domani arriverà un altro giorno, che vuole rappresentare un momento di confronto e riflessione su alcuni temi che la pandemia di Covid-19, nella quale siamo ancora immersi, impone alla riflessione e al confronto», spiegano gli organizzatori. Ad introdurre il tema, una “specialista”, autrice del libro “La Spagnola in Italia. Storia dell’ influenza che fece temere la fine del mondo” (19181919), ristampato più volte durante la pandemia: Eugenia Tognotti.

Ordinario di Storia della medicina e Scienze umane, saggista ed editorialista, Tognotti ricostruirà l’avvento della terribile pandemia del 1918 e l’impatto di quella tragedia collettiva alla fine della Grande guerra, il cui bilancio delle vittime eguagliò quello dell’emergenza sanitaria che colpì duramente anche la Sardegna, con il ritorno delle reclute dal fronte. Durante l'incontro, l'attore Roberto Bilardi leggerà alcune lettere contenute nel libro, accompagnato al pianoforte dal maestro Adriano Murgia.
11:40
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
8:52
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
17/9/2025
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)
14:37
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)